Bonus figli disabili in scadenza: come richiederlo?
C’è un bonus che sta per avvicinarsi alla data di scadenza, non essendo più richiedibile per i cittadini italiani. Si tratta del bonus per figli disabili, che ha un valore dai 150 fino ai 500 euro in base al numero dei figli. Approfondiamo la questione nel seguente articolo.
Si avvicina la scadenza per richiedere il bonus destinato ai genitori con a carico figli che presentano disabilità. Il sussidio è riservato solo ai nuclei familiari uni-genitoriali, per padri e madri disoccupati o monoreddito, ed è costituito da un assegno che va da 150 fino a 500 euro in base al numero dei figli.
Bonus figli disabili: quali sono i requisiti?
Vediamo quali sono i requisiti per i quali è possibile presentare domanda per il bonus figli disabili. Il contributo sarà richiedibile per ogni figlio a carico che presenti una disabilità non inferiore al 60% ed è cumulabile con altri aiuti, come il reddito di cittadinanza, l’indennità di accompagnamento o altri bonus erogati dai Comuni.
Bonus figli disabili: esiste un limite ISEE?
E’ necessario avere un determinato ISEE per poter richiedere il bonus figli disabili? Il reddito ISEE non deve essere superiore ai 3 mila euro all’anno. Questo sarà calcolato secondo quanto previsto dall’art. 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013.
Bonus figli disabili: quali sono gli importi?
Vediamo ora quali sono gli importi che spetteranno per il bonus figli disabili 2023. Questo dipende dal numero dei figli disabili a carico. Nel dettaglio gli importi spettanti sono i seguenti:
- è pari a 150 euro al mese nel caso di un figlio disabile;
- 300 euro al mese nel caso di due figli;
- 500 euro al mese nel caso in cui i figli siano più di due.
Bonus figli disabili: come inviare la domanda?
Vediamo ora come inviare la domanda per il bonus figli disabili. La domanda deve essere presentata sul sito dell’INPS a partire dal 1° Febbraio 2023, seguendo il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”; per i Patronati, il servizio è presente all’interno del “Portale dei Patronati”.
Va riportato il codice fiscale dei figli e inoltre devono essere lasciate le modalità di pagamento: IBAN o bonifico presso deposito postale.