Bonus figli disabili: scadenza e somme erogate

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
31/03/2023

L’INPS eroga a chi ha determinati requisiti un aiuto economico per i figli disabili a carico. Oggi parliamo di quest’agevolazione che viene in aiuto di chi ha dei figli diversamente abili.

inps-pensioni-1200×675

Il tempo è quasi scaduto. Il termine ultimo per presentare la domanda per il Bonus figli disabili è fissato a venerdì 31 marzo. Questo prevede, appunto, un contributo per i genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

Per ottenere il contributo è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità per l’anno 2023. Per avere l’ISEE si può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), anche in modalità precompilata, accedendo al sito INPS.

Bonus figli disabili: come funziona

bonus-2021-03122021

Il Bonus è un aiuto economico che viene erogato mensilmente. Sarà data priorità alle domande presentate dai richiedenti con ISEE più basso.

Ma vediamo nel dettaglio come funziona. L’INPS precisa cosa intende per le categorie a cui si riferisce nello specifico:

  • nuclei familiari monoparentali”: ovvero nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di un solo genitore con uno o più figli con disabilità;
  • genitore disoccupato”: è una persona che non lavora oppure il cui reddito da lavoro dipendente non superi 8.145 euro annui o 4.800 euro annui da lavoro autonomo;
  • genitore monoreddito”: persona che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa;

Quali sono i requisiti?

bonus

Per poter richiedere il Bonus disabili serve che il genitore che ha in carico il figlio disabile rispetti determinati requisiti:

  • deve essere residente in Italia;
  • deve avere un ISEE in corso di validità non superiore a 3mila euro. Nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE viene calcolato secondo il cosiddetto ISEE minorenni;
  • deve essere disoccupato o monoreddito e far parte di un nucleo familiare monoparentale;
  • deve essere parte di un nucleo familiare, come definito ai fini ISEE, in cui siano presenti figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%: sono considerati a carico i figli fino al compimento dei 24 anni se hanno un reddito non superiore a 4mila euro;
  • il genitore richiedente deve essere residente in Italia e convivente con il figlio che abbia una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

Bonus figli disabili: quanto spetta

banconote-money-euro

Il Bonus, liquidato dall’INPS ogni mese, ha un valore di 150 euro al mese e viene riconosciuto dal mese di gennaio per l’intera annualità.

Nel caso in cui il genitore abbia due o più figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%, l’importo riconosciuto sarà:

  • 300 euro mensili, nel caso di 2 figli;
  • 500 euro mensili, nel caso in cui i figli siano più di 2.

Bonus figli disabili: quando presentare domanda

5INPS-895847

La domanda per il contributo vale un anno e deve essere presentata dal genitore all’INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ciascuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente online, usando il portale web attraverso il sito dell’INPS.