Bonus finestre e infissi 2023: detrazione e spese ammesse
È stato confermato anche per il 2023 il bonus infissi, o bonus finestre, l’agevolazione che consente di accedere ad una detrazione fiscale calcolata sulle spese sostenute per la sostituzione di finestre e infissi della propria abitazione. Vediamo nel seguente articolo quando si può accedere all’incentivo e come funziona.
Si potrà usufruire anche quest’anno del bonus infissi, o bonus finestre, l’incentivo che permette di accedere ad una detrazione fiscale sulle spese sostenute per la sostituzione di finestre e infissi della propria abitazione.
Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus e per quali tipologie di interventi si può utilizzare.
Bonus finestre e infissi 2023: come funziona
È stato prorogato per tutto il 2023 il bonus finestre e infissi, la detrazione fiscale riconosciuta sugli interventi effettuati per sostituire finestre e infissi della propria abitazione che consente ai richiedenti di acquistare a prezzi vantaggiosi finestre e serramenti di ultima generazione e più isolanti, riducendo gli sprechi e, di conseguenza, l’importo delle bollette.
Bonus finestre e infissi: le detrazioni
La percentuale di detrazione di cui si può beneficiare dipende dal bonus casa a cui viene collegata la sostituzione degli infissi:
- con il bonus ristrutturazione è prevista una detrazione fiscale del 50% sul totale delle spese sostenute, per un importo massimo di 96.000 euro. La detrazione viene rateizzata in dieci quote annuali, di pari importo;
- con l’ecobonus c’è una detrazione del 50% del totale delle spese, fino ad un massimo di 60.000 euro (in alternativa può essere applicato uno sconto in fattura, oppure la cessione del credito d’imposta);
- con il Superbonus, invece, la detrazione fiscale è pari al 110% sulle spese effettuate, da sfruttare in cinque rate annuali di pari importo (ricordiamo che fino al 31 marzo 2023 resta l’aliquota al 110% per le villette unifamiliari dove siano stati effettuati almeno il 30% dei lavori previsti. Senza questo requisito, possono richiedere il Superbonus soltanto i proprietari di villette “prima casa” con reddito non superiore a 15.000 euro e nella misura del 90% fino al 31 dicembre 2023.).
Bonus finestre e infissi 2023: le spese ammesse
Il bonus finestre e infissi 2023 può essere utilizzato esclusivamente per le seguenti tipologie di spese:
- coibentazione o sostituzione dei cassonetti nel rispetto dei valori limite delle trasmittanze previsti per le finestre comprensive di infissi;
- fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso in sostituzione dell’esistente;
- integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
- fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori, sostituiti simultaneamente agli infissi (o al solo vetro) oggetto di intervento;
- prestazioni professionali, ad esempio la produzione della documentazione tecnica necessaria, compreso l’Attestato di Prestazione Energetica o la direzione dei lavori.