Bonus fino a 1.000 euro: a chi spetta e come richiederlo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
05/09/2023

La Regione Emilia Romagna offre un bonus famiglia da 1000 euro per l’acquisto di biciclette elettriche, promuovendo la mobilità sostenibile e la salute. Questa iniziativa include rimborsi per varie tipologie di biciclette elettriche e mira a ridurre l’inquinamento del traffico del 50% entro il 2025, con un fondo totale di 9 milioni di euro.

Bonus fino a 1.000 euro: a chi spetta e come richiederlo

La pandemia di Covid-19 ha riportato alla luce vecchie abitudini salutari, tra cui l’uso delle biciclette come mezzo di trasporto. La Regione Emilia Romagna ha lanciato un nuovo bonus famiglia da 1000 euro per incentivare l’acquisto di biciclette elettriche, mettendo in evidenza i vantaggi per l’ambiente e la salute. Questa iniziativa mira a promuovere la mobilità sostenibile e a ridurre l’inquinamento atmosferico.

Bonus famiglia per le biciclette elettriche

Bonus fino a 1.000 euro: a chi spetta e come richiederlo

L’uso della bicicletta elettrica è stato dimostrato essere un modo ecologico e salutare per spostarsi. Uno studio ha rivelato che i ciclisti regolari possono vivere fino a 2 anni in più rispetto a chi non lo è, con una differenza di età percepita fino a 8 anni in meno. Questo bonus è un incentivo per adottare uno stile di vita più sano e sostenibile.

Dettagli del bonus

Il bonus è destinato all’acquisto di diverse tipologie di biciclette elettriche, tra cui quelle tradizionali, a pedalata assistita e cargo bike. Offre rimborsi che variano da 500 a oltre 1000 euro, rendendo l’acquisto di una bicicletta elettrica più accessibile. Inoltre, chi ha rottamato la propria auto dall’inizio dell’anno può beneficiare di un rimborso aggiuntivo fino al 70% della spesa.

Bonus extra per i residenti colpiti dalle alluvioni

La Regione Emilia Romagna ha inclusi incentivi aggiuntivi per i residenti dei Comuni colpiti dalle alluvioni, offrendo loro un bonus extra di 200 euro. Questo è particolarmente rilevante, considerando che i residenti di queste zone hanno anche diritto a contributi di solidarietà se hanno perso le loro auto a causa delle alluvioni.

I fondi della regione

L’iniziativa è supportata da un fondo di 9 milioni di euro che la Regione utilizzerà nei prossimi tre anni, dal 2023 al 2025. Questo impegno finanziario dimostra la determinazione a promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento atmosferico nella regione.

Come richiedere il bonus

Per richiedere il bonus famiglia da 1000 euro, i residenti possono fare domanda attraverso il sito web del proprio Comune di residenza a partire dal 20 settembre. L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre l’inquinamento del traffico del 50% entro il 2025, spingendo la popolazione a fare scelte di mobilità più sostenibili e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.