Bonus formazione manageriale 2022: cos’è, quando spetta e come funziona

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
20/08/2022

Il bonus formazione manageriale 2022 consiste in un credito d’imposta fino al 100% e per importi fino a 100.000 euro riconosciuto alle imprese che sostengono e finanziano borse di studio in cambo manageriale. Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.

group-of-people-working-out-business-plan-in-an-office-min

Il bonus formazione manageriale per le borse di studio è un incentivo introdotto dal Ministero dell’Università e della Ricerca che prevede un credito d’imposta fino al 100% delle donazioni effettuate dalle imprese per finanziare borse di studio in campo manageriale.

Vediamo nel dettaglio come funziona la misura.

Bonus formazione manageriale 2022: cos’è e come funziona

money-1005464_1920

Il bonus manageriale 2022 è riconosciuto alle imprese che sostengono finanziariamente, tramite donazioni sottoforma di borse di studio, iniziative formative finalizzate allo sviluppo e all’acquisizione di competenze manageriali, promosse da università pubbliche e private, da istituti di formazione avanzata o da scuole di formazione manageriale pubbliche e private.

Per queste imprese è prevista la possibilità di usufruire di un credito d’imposta pari al 100% del finanziamento, fino ad un massimo di 100.000 euro annui.

Le risorse stanziate dal Ministero dell’Università e della ricerca ammontano a 500.000 euro, con gli incentivi che saranno riconosciuti rispettando l’ordine cronologico delle domande.

Bonus formazione manageriale 2022: quando spetta

Startup managers presenting and analyzing sales growth chart

Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, ovvero tutte le stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.

La percentuale dell’agevolazione è strettamente collegata alla dimensione delle imprese:

  • fino al 100% dell’importo delle donazioni per le micro e piccole imprese;
  • fino al 90% dell’importo delle donazioni per le medie imprese;
  • fino all’80% dell’importo delle donazioni per le grandi imprese.

Per poter accedere al bonus, è necessario che le donazioni vengano effettuate a:

  • università pubbliche e private;
  • istituti di formazione avanzata;
  • scuole di formazione manageriale pubbliche;
  • altre tipologie di istituti di formazione avanzata o da scuole di formazione manageriale pubbliche o private in possesso degli accreditamenti ASFOR, EQUIS o AACSB.

Sono poi previsti ulteriori requisiti tecnici legati alla durata e ai crediti formativi della formazione:

  • almeno 60 crediti formativi per le università pubbliche o private, per un volume di apprendimento pari a 1.500 ore;
  • per tutti gli altri istituti di formazione avanzata e per le scuole di formazione manageriale pubbliche o private in possesso degli accreditamenti ASFOR, EQUIS o AACSB, la durata complessiva del corso deve essere almeno pari a 1.000 ore, di cui almeno 700 di formazione in aula e il 30% di stage.