Bonus fotovoltaico 2022: quando scade e come funziona

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
17/04/2022

La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Superbonus 110% anche per il fotovoltaico, ma solo fino al 30 giugno 2022, a prescindere dalle tipologie di soggetti che eseguono gli interventi. Vediamo quali sono le ultime novità a riguardo.

man-worker-in-the-firld-by-the-solar-panels-min

Il bonus fotovoltaico è un incentivo che permette di recuperare sottoforma di detrazione fiscale una parte delle spese relative alla fornitura e all’installazione dei pannelli fotovoltaici. La misura è stata prorogata fino al 30 giugno 2022.

Vediamo nel seguente articolo come funziona e quando si può richiedere il bonus.

Bonus fotovoltaico 2022: come funziona

solar-872591_1920-min

Il bonus fotovoltaico 2022 può essere ottenuto sia sulla fornitura che sull’installazione dei pannelli solari, ma solo nel caso in cui si decida di utilizzare alcuni dei bonus casa attualmente in vigore:

  • nel caso del Superbonus, si può recuperare il 110% delle spese sostenute in 5 anni, come sconto in fattura o tramite cessione del credito;
  • nel caso si decida di legare l’intervento al bonus ristrutturazione, invece, lo sconto da recuperare in 10 anni nella dichiarazione dei redditi è pari al 50%,  per un totale massimo di spesa che non può superare i 96.000 euro. La detrazione IRPEF copre anche la manodopera, la progettazione, le spese per perizie e sopralluoghi, l’iva, l’imposta di bollo, le autorizzazioni, ecc.

Superbonus: le scadenze

Businessman planning events, deadlines and agenda

Le scadenze per poter usufruire del Superbonus 110%, ricordiamo, variano a seconda dei soggetti che eseguono i lavori e della tipologia di inteventi effettuati:

  • 30 giugno 2022 per i lavori su edifici singoli;
  • 31 dicembre 2022 per i lavori su edifici singoli se al 30 settembre 2021 è stata presentata la CILA o sono state avviate le formalità per l’acquisizione del titolo abilitativo;
  • 31 dicembre 2022 per i lavori su edifici singoli adibiti ad abitazione principale per chi ha un ISEE non superiore a 25 mila euro;
  • 31 dicembre 2023 per i lavori su condomini con superbonus 110%, 31 dicembre 2024 con superbonus 70% e 31 dicembre 2025 con superbonus 65%;
  • 30 giugno 2023 per i lavori effettuati da IACP e cooperative;
  • 31 dicembre 2023 per i lavori effettuati da IACP e cooperative se a giugno 2023 è stato eseguito almeno il 60% dell’intervento complessivo.