Bonus fotovoltaico 2023: come fare per ottenerlo?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
17/10/2023

Il governo guidato dalla premier Meloni ha confermato il Bonus Fotovoltaico per l’intero anno 2023, una notizia positiva per chi è interessato a investire in energie rinnovabili. L’installazione di sistemi fotovoltaici, sia su pannelli solari che su balconi, rappresenta una scelta sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico, poiché riduce significativamente le bollette energetiche.

veduta-aerea-di-una-casa-privata-con-pannelli-solari-sul-tetto-min

I sistemi fotovoltaici sfruttano l’energia solare per generare elettricità, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Questo significa che si può godere di una maggiore indipendenza energetica, riducendo al contempo i costi a lungo termine.

Bonus fotovoltaico 2023: quali sono i vantaggi?

Fotovoltaico

Tuttavia, è importante notare che l’installazione di un impianto fotovoltaico comporta inizialmente costi significativi. Per affrontare queste spese iniziali, è possibile sfruttare le agevolazioni fiscali e i bonus edilizi ancora attivi. Uno dei bonus più vantaggiosi è il Bonus Ristrutturazione, che offre una detrazione del 50%.

Quanto si può dedurre con il bonus fotovoltaico?

Questa agevolazione consente di dedurre fino a 96.000 euro di spese, ripartendole in 10 rate annuali di pari importo. Le spese ammissibili comprendono non solo l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari, ma anche i costi di progettazione, manodopera, IVA, autorizzazioni e sopralluoghi. Va notato che questa detrazione del 50% è diversa dalla detrazione del 65% prevista per i lavori di riqualificazione energetica, nota come Ecobonus. Per ottenere una detrazione ancora più elevata, è possibile accedere al Superbonus, che garantisce una detrazione del 90%. Questo bonus è applicabile alle spese per l’installazione di pannelli fotovoltaici se inclusi in un intervento principale come l’installazione di una caldaia o l’isolamento termico. La detrazione del Superbonus può essere ripartita in 5 rate annuali di uguale importo.

Come averlo con l’Ecobonus?

Inoltre, è possibile richiedere l‘Ecobonus per l’installazione di collettori solari destinati a produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento. Questo bonus offre una detrazione del 50% ripartita in 10 rate annuali fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliari.

Bonus fotovoltaico: a quanto ammonta l’IVA?

FOTOVOLTAICO

Infine, un vantaggio poco conosciuto è l’IVA agevolata al 10% per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici con o senza sistema di accumulo. Non sono richiesti particolari adempimenti per accedere a questa aliquota IVA ridotta, che è disponibile per tutti coloro che acquistano un impianto fotovoltaico in Italia.