Bonus fotovoltaico 2023: cos’è, beneficiari e requisiti

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
07/08/2023

Il bando “Parco Agrisolare” del Masaf rappresenta un’opportunità unica per imprenditori, cooperative e aziende agricole di abbracciare l’energia solare e adottare pratiche più sostenibili nel settore agroalimentare. L’obiettivo di favorire l’adozione di fonti energetiche pulite e migliorare l’efficienza energetica testimonia l’impegno del governo nel promuovere un futuro più verde e resiliente per l’agricoltura italiana.

Bonus fotovoltaico 2023: cos’è, beneficiari e requisiti

A partire dal 12 settembre 2023, imprenditori, cooperative e aziende agricole avranno l’opportunità di accedere a nuovi incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha lanciato un ambizioso programma denominato “Parco Agrisolare,” che prevede un finanziamento di quasi 1 miliardo di euro per sostenere la creazione di impianti fotovoltaici e attività complementari nel settore agricolo, attraverso contributi a fondo perduto.

Bonus fotovoltaico: di cosa si tratta

Bonus fotovoltaico 2023: cos’è, beneficiari e requisiti

Il Masaf ha annunciato la pubblicazione della più recente edizione del bando “Parco Agrisolare,” progettato per incentivare gli investimenti nell’energia solare nel settore agricolo e agroindustriale.

Questa iniziativa, regolamentata dal Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023, mira a favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione degli impatti ambientali, promuovendo nel contempo l’uso di fonti energetiche sostenibili e l’efficienza energetica nelle imprese agroalimentari.

Come funziona

Il bando offre contributi a fondo perduto alle imprese attive nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di supportare l’installazione di impianti fotovoltaici sulle strutture utilizzate per le attività produttive.

Questo sostegno finanziario può coprire fino all’80% delle spese sostenute per l’introduzione dei pannelli solari e comprende anche interventi complementari come la rimozione dell’amianto dai tetti, l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di gestione energetica avanzata.

Requisiti d’accesso

Per poter beneficiare dei finanziamenti, le imprese agricole devono soddisfare diversi requisiti, tra cui essere legalmente costituite e registrate nel Registro delle Imprese, essere in regola con obblighi contributivi e non essere soggette a sanzioni o provvedimenti fallimentari. Le aziende agricole in forma aggregata devono rispettare i medesimi requisiti.