Bonus fotovoltaico 2023: quali sono le percentuali di detrazione?
Anche nel 2023 i cittadini potranno usufruire del bonus fotovoltaico, l’incentivo riconosciuto a chi decide di installare presso la propria abitazione dei pannelli solari. Vediamo nel seguente articolo come funziona la misura e quali sono le scadenze entro cui ultimare i lavori.
Il bonus fotovoltaico permette di accedere ad una detrazione fiscale che varia in base all’intervento a cui si lega l’installazione dei pannelli fotovoltaici nella propria abitazione. Al pari di quanto già avvenuto in passato, la percentuale di detrazione varia in base all’intervento effettuato sull’immobile oggetto dell’installazione.
Vediamo insieme tutti i dettagli.
Bonus fotovoltaico 2023: come funziona e quando scade
Prorogato al 31 dicembre 2023 il bonus fotovoltaico, l’incentivo riconosciuto ai cittadini sia sulla fornitura che sull’installazione dei pannelli solari.
Bonus fotovoltaico 2023: le detrazioni
Le percentuali di detrazione a cui è possibile accedere con il bonus fotovoltaico variano a seconda dell’intervento effettuato sull’immobile in cui avviene l’installazione dei pannelli solari:
- se si sceglie il Superbonus, si può recuperare il 110% della spesa sostenuta in 5 anni, come sconto in fattura o tramite cessione del credito. In questo caso non è possibile godere delle detrazioni fiscali solo acquistando e installando l’impianto fotovoltaico, ma sarà necessario eseguire altri lavori sull’edificio (i cosiddetti interventi trainanti);
- se, invece, si decide di legare l’intervento al bonus ristrutturazione, lo sconto da recuperare in 10 anni nella dichiarazione dei redditi è pari al 50%, per un totale massimo di spesa che non può superare i 96.000 euro. In tal caso vengono coperti i costi riguardanti l’installazione dei pannelli fotovoltaici, tra cui collaudo, manutenzione, messa in opera e altre azioni fondamentali per assicurare che l’impianto funzioni correttamente;
- con l’Ecobonus, infine, si ottiene la detrazione del 50% sulle spese di acquisto e installazione sostenute per l’impianto fotovoltaico. L’installazione degli impianti va accompagnata da altri interventi rivolti al miglioramento energetico dell’edificio.
Bonus fotovoltaico 2023: le scadenze
Di seguito le scadenze per poter usufruire del bonus fotovoltaico, che variano a seconda della tipologia di immobile dove si ha intenzione di installare i pannelli solari:
- 30 giugno 2023 per i lavori effettuati da IACP e cooperative;
- 31 dicembre 2023 per i lavori effettuati da IACP e cooperative, se a giugno 2023 è stato eseguito almeno il 60% dell’intervento complessivo.
- 31 dicembre 2023 per i lavori su condomini con superbonus 110%;
- 31 dicembre 2024 per i lavori su condomini con superbonus 70%;
- 31 dicembre 2025 per i lavori su condomini con superbonus 65%.