Bonus gas 2022: cos’è, come funziona e dove spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/10/2022

In una Regione italiana è stato introdotto il cosiddetto bonus gas, il quale consiste in un rimborso della componente energia del prezzo del gas fornito per le utenze domestiche. Vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona.

Gas

Ad agosto, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato una legge che permette ai residenti di non pagare il gas nella propria bolletta. Si tratta di una misura in risposta al significativo aumento dei costi del gas e dell’energia in generale.

Recentemente, inoltre, si è svolto l’incontro tra i sindaci per definire la modulistica per presentare domanda per il bonus in questione.

Vediamo insieme cos’è e come funziona.

Bonus gas: di cosa si tratta

gas-1822691_1920

A metà agosto, il Consiglio regionale lucano ha approvato la legge che prevede:

l’erogazione gratuita mediante rimborso della componente energia del prezzo del gas fornito per le utenze domestiche dei residenti della Regione.

Il bonus gas, dunque, consiste in un rimborso del gas che viene consumato da ogni utenza famigliare ogni mese, mentre il pagamento degli altri costi relativi al gas che sono comunque parte della bolletta – oneri di sistema, gestione del contatore, trasporto – rimane a carico degli utenti.

Come funziona l’autocertificazione

modern-kitchen-stove-natural-gas-burns-with-blue-flame-household-gas-consumption-close-up-selective-focus

Per ottenere il bonus gas previsto dalla Regione Basilicata, l’incontro tra i sindaci svoltosi ieri pomeriggio ha decretato che:

I cittadini residenti titolari del contatore, limitatamente al consumo ad uso residenziale domestico relativo all’immobile di residenza (anche per affittuari e titolari di comodato d’uso e altro), potranno trasmettere l’autocertificazione esclusivamente tramite Spid accedendo alla pagina apibas.it/bonusgas.

Chi non ha lo Spid potrà trasmettere i documenti richiesti, con una delega del dichiarante in favore di terzi possessori di Spid I documenti richiesti saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito apibas.it/bonusgas.

Dunque il modulo di autocertificazione valido da presentare ai Comuni è disponibile sul sito internet di Apibas, il soggetto che gestirà materialmente il bonus gas per conto della Regione.