Bonus gas 2023: cos’è, come funziona e novità
Anche quest’anno è possibile usufruire del bonus, lo sconto in bolletta sulla fornitura di gas naturale. Vediamo insieme cos’è, come funziona e beneficiari.
Il bonus gas consente di usufruire di uno sconto in bolletta sulla fornitura di gas naturale. Si tratta di un’agevolazione rivolta a famiglie numerose o in condizione di difficoltà economica.
La misura rientra tra i bonus sociali, le prestazioni agevolate per famiglie in condizione di difficoltà economica e sociale che permettono di avere uno sconto in bolletta sulla fornitura di luce o energia elettrica (bonus energia elettrica), gas (bonus gas) e acqua (bonus idrico).
Vediamo insieme nel dettaglio.
Bonus gas: di cosa si tratta
Il bonus gas 2023 spetta sia ai clienti che hanno un contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia ai clienti che utilizzano un impianto condominiale (clienti domestici indiretti) per:
- forniture di gas metano naturale distribuito a rete (non per il gas in bombola o per il GPL);
- forniture con misuratore gas di classe non superiore a G6.
Bonus gas: i requisiti
A poter usufruire del bonus gas sono tutti i clienti domestici diretti e indiretti appartenenti ad un nucleo familiare, dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2023:
- con un modello ISEE fino a 15.000 €;
- con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e un modello ISEE non superiore a 20.000 €;
- titolare del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza, i quali possono accedere alla misura anche se la soglia ISEE è superiore al limite previsto.
Bonus gas: importi
L’importo del bonus gas è determinato ogni anno dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e dipende dai seguenti parametri:
- tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda, oppure cottura cibi, acqua calda e riscaldamento insieme);
- numero di persone residenti nella stessa abitazione;
- zona climatica di residenza (in modo da tenere conto delle specifiche esigenze di riscaldamento delle diverse località), dalla A alla F.
Bonus gas: domanda
Il bonus viene erogato in maniera automatica in base al possesso dell’ISEE 2023. Esistono differenti modalità die rogazione in base al fatto se la domanda riguarda un impianto individuale (cliente diretto) o un impianto condominiale (cliente indiretto).
Per i clienti diretti, l’erogazione avviene suddivisa nelle diverse bollette gas corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi all’erogazione del bonus. Ogni bolletta gas riporterà una parte del valore proporzionale al periodo cui la stessa bolletta fa riferimento.
Per i clienti indiretti, la riscossione del bonus gas avviene attraverso un bonifico domiciliato erogato in un’unica soluzione.