Bonus gas e luce 2021: novità e come funziona
Nuovi chiarimenti sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito al cosiddetto bonus gas e luce, soprattutto per quanto concerne l’ambito di applicazione di tale agevolazione. Vediamo insieme come cambiano le bollette, in seguito all’introduzione del bonus, e quali di queste sono comprese e quali escluse.
Bonus gas e luce: come cambiano le bollette
- l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate nel settore elettrico alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione;
- la riduzione al 5 per cento dell’aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano destinate a usi civili e industriali, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021;
- la riduzione delle aliquote relative agli oneri generali del settore gas;
- la rideterminazione delle agevolazioni relative alle tariffe elettriche riconosciute ai nuclei familiari in stato di disagio economico, fisico e
sociale.
Bonus gas e luce: bollette comprese ed escluse
Possono usufruire dell’aliquota agevolata del 5% gli impieghi di gas metano per combustione rientranti:
- nelle destinazioni annoverate tra le esenzioni di cui all’articolo 17 del TUA (ovvero gas soggetto ad accisa, ancorché esonerato dal relativo pagamento);
- negli utilizzi agevolati richiamati dall’articolo 24 del TUA, purché circoscritti ai soli usi “civili” e “industriali”.
I servizi esclusi dalle agevolazioni introdotte dal decreto Energia riguardano le bollette di gas metano per autotrazione e per la produzione di energia elettrica, che, così come gli altri prodotti energetici impiegati in tale uso, è assoggettato, per motivi di politica ambientale, alla specifica tassazione prevista dall’articolo 21, comma 9, del TUA.