Bonus genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili 2023: da quando fare domanda
Nei prossimi giorni sarà possibile presentare domanda per il bonus genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili. Vediamo insieme da e fino quando poter fare richiesta.
L‘Inps ha comunicato che dal 1° febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda per ottenere il “Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità“.
Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono i requisiti e come fare domanda
Bonus genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato il Bonus genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili per il 2021, 2022 e il 2023.
Come funziona
La misura consiste in una prestazione assistenziale che prevede un contributo mensile, fino all’importo massimo di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 per i genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.
Quali sono i requisiti
La domanda per ottenere il contributo mensile in favore di uno dei genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico, può essere presentata dal genitore che presenta i seguenti requisiti:
- sia residente in Italia;
- sia in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 3.000 euro;
- sia disoccupato o monoreddito e facente parte di un nucleo familiare monoparentale;
- sia parte di un nucleo familiare, come definito ai fini ISEE, in cui siano presenti figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.
Come fare domanda
La domanda per il contributo in oggetto ha valenza annuale e deve essere presentata dal genitore all’INPS dal 1° febbraio al 31 marzo esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:
- portale web, utilizzando l’apposito servizio online raggiungibile dal cittadino tramite le proprie credenziali;
- Contact center integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
- istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.