Bonus genitori separati e divorziati: via libera nel decreto Fiscale
Con l’approvazione del decreto Fiscale si sblocca il bonus genitori separati e divorziati, la misura introdotta lo scorso maggio con il decreto Sostegni bis che prevede l’erogazione di un contributo fino a 800 euro mensili a favore dei genitori separati o divorziati che non sono riusciti a garantire il mantenimento ai propri figli. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus.
Il decreto Sostegni bis, approvato lo scorso maggio, ha previsto l’introduzione di un bonus fino a 800 euro al mese a favore dei genitori separati o divorziati che a causa del Covid non sono riusciti a versare il mantenimento ai propri figli.
Dopo mesi di attesa, con l’approvazione del nuovo decreto Fiscale è finalmente arrivato il via libera alla misura: vediamo meglio come funziona.
Bonus genitori deparati e divorziati inserito nel decreto Fiscale
Il bonus da 800 euro al mese rivolto ai genitori separati e divorziati è una misura di aiuto introdotta con il decreto Sostegni bis destinata a chi durante l’emergenza pandemica ha avuto (o ha tuttora) problemi nel garantire il versamento dell’assegno di mantenimento per i propri figli.
È bene specificare che la somma ottenuta grazie al bonus deve essere intesa come un contributo agevolativo, quindi non destinato a coprire la totalità delle spese di mantenimento.
Il via libera alla misura è arrivato grazie all’approvazione da parte delle commissioni Finanze e Lavoro del nuovo decreto Fiscale, che ha stanziato 10 milioni di euro per l’erogazione degli assegni. Ora la palla passa al Senato, che dovrà esprimersi sul provvedimento.
Bonus genitori separati e divorziati: esulta la Lega
Soddisfatti la Lega e Matteo Salvini, primo firmatario dell’emendamento volto a istituire il fondo per genitori separati e divorziati in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria:
“È stato finalmente e definitivamente approvato in commissione il mio emendamento per aiutare i genitori separati messi in crisi dalle conseguenze del Covid. Riceveranno un aiuto economico fino a 800 euro al mese per pagare l’assegno di mantenimento a figli o ex coniugi, in caso di difficoltà economiche.”