Bonus giovani 2023: le agevolazioni disponibili per chi ha meno di 30 anni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/03/2023

Esistono una serie agevolazioni che i giovani tra i 20 e i 30 anni possono richiedere nel 2023, dalla Carta Giovani Nazionale al bonus affitto, dal bonus mutuo alla carta risparmio spesa, fino al bonus psicologo e al bonus patente. Vediamo insieme quali come funzionano.

bonus-2021-03122021

In Italia i giovani possono beneficiare di una serie di agevolazioni per risparmiare sui costi quotidiani e per accedere a opportunità di formazione e lavoro. Tuttavia, è importante sottolineare che molte di queste agevolazioni sono soggette a limiti di reddito e di età, e che spesso richiedono una serie di documenti e procedimenti burocratici per la richiesta. Vediamo insieme quali sono e come funzionano.

I bonus giovani disponibili nel 2023

bonus

È possibile accedere a una serie di bonus e agevolazioni riservati ai giovani tra i 20 e i 30 anni che sono confermati per il 2023. Tra queste si possono citare la Carta Giovani Nazionale, il bonus affitto, il bonus bollette, la carta risparmio spesa, il bonus patente, il bonus psicologo e le agevolazioni sul mutuo prima casa.

Assegno unico

Partiamo da una delle agevolazioni più note: i giovani di età fino a 21 anni hanno la possibilità di richiedere l’assegno unico e universale, che viene erogato mensilmente in base al reddito.

L’ammontare dell’assegno mensile varia in base al reddito e può essere soggetto a eventuali maggiorazioni; solitamente, la cifra va da 25 a 50 euro al mese.

Carta giovani nazionale

La Carta Giovani Nazionale è una tessera virtuale che offre sconti e vantaggi su vari aspetti della vita sociale. La carta è disponibile per i giovani tra i 18 e i 35 anni, indipendentemente dal reddito, e offre vantaggi su casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, stili green, mobilità sostenibile, formazione, opportunità professionali in Italia e in Europa. La tessera è attivata tramite l’applicazione IO, che fornisce l’elenco dei partner aderenti, e offre un codice alfanumerico da utilizzare per ottenere gli sconti previsti.

Bonus affitto e prima casa

I giovani con meno di 31 anni possono usufruire di un bonus affitto che consente di risparmiare sul canone di locazione per una stanza o un intero appartamento. Se il reddito annuo è inferiore a 15.493,71 euro, si può ottenere una detrazione fiscale che varia dal 20% del canone annuo al massimo di 2.000 euro.

Invece, se si desidera acquistare una casa, i giovani sotto i 36 anni possono godere di agevolazioni sull’accensione del mutuo, come la garanzia statale fino all’80%, l’esenzione di alcune imposte e agevolazioni sull’Iva, purché il mutuo non superi i 250.000 euro e il reddito della coppia sia inferiore a 40.000 euro, mentre l’immobile non deve essere di lusso.

Bonus patente

Il bonus patente è un’agevolazione destinata ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono conseguire la patente per mezzi pesanti e la Carta di Qualificazione del Conducente. Il bonus prevede un rimborso fino all’80% delle spese sostenute per l’iscrizione alla scuola guida, la frequenza dei corsi di teoria e la pratica. Per richiedere il rimborso, è necessario frequentare un corso di formazione di 280 ore (260 ore di teoria + 20 di pratica) o un corso accelerato di 140 ore (130 di teoria + 10 di pratica). Il rimborso massimo è di 2.500 euro per ogni beneficiario e la domanda può essere presentata entro il 31 dicembre 2026.