Bonus giovani: le agevolazioni per gli under 36

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
08/05/2023

Con le ultime mosse di governo, tramite il decreto Lavoro, sono state aggiunte altre agevolazioni che tendono una mano ai giovani italiani. Andiamo quindi oggi a vedere quali sono le maggiori agevolazioni in questo ambito.

bonus

Con l’uscita ufficiale del decreto Lavoro sono arrivate altre due agevolazioni per quanto riguarda il tema dei giovani. Si tratta di assunzione dei beneficiari dell’Assegno di inclusione e di un bonus assunzione per quanto riguarda la categoria di giovani Neet, coloro che né lavorano né studiano.

Per questo oggi andremo a parlare di tutti quei bonus e quelle opportunità che riguardano la categoria di soggetti che hanno meno di 36 anni, come ad esempio può essere l’aiuto per l’acquisto della prima casa. Vediamo insieme di riassumere tutte le agevolazioni che vanno ad aiutare le persone in questa fascia di età.

Bonus giovani: quali sono le novità

banconote-money-euro

Andiamo subito a fare il punto su quelle che sono le novità in questo senso, per i giovani. Il primo nuovo bonus riguarda i Neet. Si ha, in questo caso, un incentivo del 60% della retribuzione per coloro che li assumono tra il 1 giugno al 31 dicembre del 2023. Per i beneficiari dell’Assegno d’inclusione avremo, invece, sempre un bonus per i datori di lavoro che li assumono, con un esonero del 100% dei contributi previdenziali.

Per entrambe le agevolazioni, il limite è fissato a 8.000 euro l’anno nel caso di un contratto indeterminato, e di 4.000 euro nel caso di un contratto a tempo determinato.

Bonus giovani: tema istruzione

bonus-2021-03122021

Parlando di borse di studio, in ambito universitario, sappiamo che l’importo sarà in crescita il prossimo anno. Prorogato anche Studio Sì. Si tratta di un finanziamento senza interessi fino a 50mila euro per gli studenti del Sud. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre del 2023, con domande aperte fino al 30 novembre.

Bonus giovani: acquisto casa

bonus-casa

Nel corso del tempo sono state introdotte diverse misure con il fine di agevolare l’acquisto di una casa da parte dei giovani. Fino a fine giugno è prevista, dal Fondo Consap, la garanzia all’80% sui mutui in ambito prima casa per coloro che non raggiungo i 36 anni di età. Per chi è sempre under 36 con valore Isee al di sotto dei 40mila euro sono presenti agevolazioni fiscali come:

  • esonero dei pagamenti dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale sulle compravendite per gli atti di acquisto;
  • per gli acquisti soggetti a Iva si ha un credito d’imposta uguale all’Iva corrisposta al venditore.