Bonus giovani studenti da 250 euro: cos’è e quando arriva

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
07/10/2023

Al vaglio del governo Meloni c’è la possibilità di introdurre un bonus pensato per i più giovani – in particolare per coloro che sono studenti oppure universitari. Al momento si tratta solo di un’ipotesi, ma vediamo insieme come potrebbe funzionare questo particolare contributo e chi può richiederlo. 

ritratto-dall-alto-di-giovani-con-laptop-e-smartphone-seduti-insieme-sul-pavimento-studenti-che-scrivono-lezioni-tenendo-i-libri-di-testo-sulle-ginocchia-min

Nuova possibilità di supporto economico per i giovani. Secondo quanto riferiscono le fonti vicine al governo, in questo momento si starebbe pensando ad un nuovo bonus, pensato appositamente per i più giovani, e in particolare per chi è ancora uno studente, anche universitario. Vediamo insieme come potrebbe funzionare questo bonus e quali sono, invece, i contributi che possono essere già richiesti.

Nuovo bonus per studenti

bonus-detrazioni-fiscali-

Il nuovo bonus, che potrebbe arrivare a partire dal 2024 dopo l’approvazione della prossima legge di bilancio, potrebbe essere di 250 euro. L’idea è quella di un contributo mensile per gli studenti di età compresa tra i 7 e i 25 anni. Dovrebbe poi esserci una soglia ISEE per poter beneficiare del bonus, che sarebbe riservato alle famiglie con figli a carico che hanno un reddito annuale che non supera i 90mila euro.

Bonus libri scolastici

scuola-ideale

Tra i bonus che sono attivi, e che possono essere quindi richiesti da famiglie e studenti, c’è sicuramente quello per le spese riguardanti l’acquisto dei libri scolastici. Nel mese di settembre e ottobre – in concomitanza con l’inizio della scuola – sono molte le Regioni che hanno deciso di offrire un contributo alle famiglie più in difficoltà.

Carta cultura da 500 euro

carta-giovani-nazionale-1280×720

Coloro che hanno già compiuto 18 anni – e che hanno un reddito familiare non superiore ai 35mila euro – possono beneficiare della carta cultura da 500 euro, che può essere utilizzata per vari acquisti, da quello dei libri, passando per musica e concerti, fino a visite nei musei, corsi di teatro.

Chi ha sostenuto la maturità e ha avuto il voto massimo di 100/100, inoltre, può beneficiare anche della Carta del merito – anche questa di importo pari a 500 euro.

Bonus per studenti universitari

Chi è iscritto all’università e figura tra gli studenti meritevoli, può beneficiare del bonus da 600 euro, attivo già per coloro che hanno fatto l’immatricolazione per l’anno scolastico 2023/2024.