Bonus inflazione 2023 fino a 150 euro: quando arriva?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
22/08/2023

I pagamenti del nuovo bonus anti inflazione hanno già avuto inizio. Stiamo parlando della nuova forma di sostegno introdotto dal Decreto Aiuti ter. Vediamo insieme nel dettaglio.

Bonus inflazione 2023 fino a 150 euro: quando arriva?

L’Inps ha avviato i pagamenti del nuovo sostegno economico, noto come “bonus anti inflazione“, introdotto dal Decreto Aiuti ter (decreto-legge 144/2022).

Questa iniziativa mira a lenire gli impatti dell’incremento dei prezzi sul potere d’acquisto delle famiglie italiane, fornendo un’importante boccata d’aria. L’erogazione di questa somma unica, pari a 150 euro, è prevista entro il 27 agosto.

Bonus per famiglie in difficoltà

Bonus inflazione 2023 fino a 150 euro: quando arriva?

Il “bonus anti inflazione” è destinato alle famiglie italiane con redditi annui inferiori a 20.000 euro e che soddisfano criteri specifici, inclusi la presenza di soggetti minori, persone con disabilità o aventi un’età superiore ai 60 anni all’interno del nucleo familiare. Questa misura mira a fornire sostegno proprio a coloro che risentono maggiormente degli aumenti dei prezzi.

Diverse modalità di erogazione

L’erogazione di questo bonus avverrà attraverso diverse modalità a seconda delle situazioni. Alcuni beneficiari riceveranno l’accredito automaticamente, mentre altri dovranno presentare una domanda.

Tra i destinatari dell’accredito automatico sono inclusi coloro che hanno precedentemente beneficiato di sussidi come Naspi, Dis-Coll o trattamenti di mobilità, nonché coloro che hanno ricevuto indennità Covid-19, lavoratori autonomi occasionali e venditori a domicilio.

Come fare domanda

Al contrario, per alcune categorie, sarà necessario presentare una domanda online direttamente all’Inps. Questo vale per i collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co), gli assegnisti di ricerca, i dottorandi con borsa di studio, i lavoratori stagionali, gli intermittenti e i lavoratori dello spettacolo con reddito annuale non superiore a 20.000 euro.

Inoltre, la presentazione della domanda richiederà la comunicazione di un numero Iban per l’accredito della somma.

Scadenza per il sostegno

Con la data di erogazione fissata entro il 27 agosto, le famiglie in difficoltà avranno presto accesso al “bonus anti inflazione”. Questa misura rappresenta un tentativo tangibile di affrontare le sfide economiche attuali e di offrire un sollievo finanziario alle fasce più deboli della società.