Bonus INPS 1600 euro: quando arrivano?

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
22/06/2021

Venerdì 18 giugno 2021 sono partiti i primi pagamenti del bonus Covid da 1.600 euro, il secondo dopo quello da 2.400 introdotto dal decreto Sostegni I. A beneficiarne saranno gli stagionali e chi lavora nei settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria.

12-inps-ansa

L’INPS ha dato il via ai pagamenti del bonus da 1.600 rivolto ai lavoratori stagionali e a quelli dei settori più colpiti dall’emergenza Covid. I primi bonifici sono partiti venerdì 18 giugno e proseguiranno durante tutta questa settimana.

Si tratta della seconda indennità una tantum approvata in Italia durante la pandemia di Coronavirus e verrà erogata in automatico a tutti i soggetti che hanno beneficiato del primo bonus Covid da 2.400 euro introdotto dal decreto Sostegni I.

Bonus INPS 1.600: partiti i primi pagamenti

money-notepad-and-calculator-on-the-table (1)-min

Sono partiti ufficialmente i primi pagamenti del bonus Covid da 1.600, approvato dal Governo Draghi con il decreto Sostegni bis.

L’INPS ha avviato i bonifici venerdì 18 giugno, interrompendoli nel fine settimana per poi riprenderli nella giornata di lunedì 21.

A riceverlo saranno i soggetti indicati nel decreto Sostegni bis e quelli già beneficiari del primo bonus Covid da 2.400, introdotto con il decreto legge n. 41 del 2021 (il primo decreto Sostegni).

L’INPS, con il messaggio n. 2309 del 16 giugno 2021, ha comunicato che questi ultimi vedranno accreditarsi l’indennità in automatico, sulla base di quelle già erogate nei mesi di marzo, aprile e maggio 2021 e senza quindi la necessità di presentare una nuova domanda.

Bonus INPS 1.600 euro: a chi spetta

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

Il bonus INPS da 1.600, come detto, spetta alle specifiche categorie di lavoratori indicate nel decreto Sostegni bis, le quali vanno ad aggiungersi alle altre già beneficiarie della prima indennità Covid prevista dal decreto Sostegni I.

Sulla base di queste indicazioni, il bonus INPS da 1.600 spetta:

  • ai lavoratori stagionali o in somministrazione che operano nel settore del turismo;
  • ai lavoratori a tempo determinato del settore del turismo;
  • ai lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quello del turismo;
  • ai lavoratori autonomi occasionali;
  • ai lavoratori intermittenti;
  • ai lavoratori dello spettacolo;
  • ai lavoratori che effettuano vendite a domicilio.

A questi si vanno poi ad aggiungere i lavoratori agricoli e quelli del settore della pesca, per cui il decreto Sostegni bis ha previsto due speciali indennità Covid di importo pari, rispettivamente, a 800 e a 950 euro.