Bonus INPS studenti 2021: cos’è, requisiti e quanto vale

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
23/09/2021

L’INPS ha comunicato l’apertura di un bando di concorso, denominato “Supermedia”, rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori. In palio ci sono migliaia di borse di studio: vediamo nel dettaglio gli importi e i requisiti richiesti per partecipare al bando.

Focused tiny people reading books

L’INPS ha deciso di assegnare delle borse di studio a migliaia di studenti delle scuole medie e superiori.

Il bando, chiamato “Supermedia“, non sarà però aperto a tutti. L’INPS ha infatti deciso di restringere la platea dei potenziali beneficiari in base alla categoria a cui appartengono i genitori: vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di iscrizione al bando, quando scade e quali sono gli importi delle borse di studio.

INPS, aperto il bando Supermedia

schoolkids-writing-something-down-min

L’INPS ha comunicato l’apertura del bando “Supermedia“, che mira ad assegnare migliaia di borse di studio a studenti provenienti dalle scuole medie e superiori.

La scadenza per iscriversi al bando è stata fissata alle ore 12 di giovedì 14 ottobre 2021, con le graduatorie finali che saranno rese pubbliche sul sito dell’INPS entro il 26 novembre 2021.

Supermedia, tuttavia, non è aperto alla totalità degli studenti. Potranno infatti partecipare solamente i figli o gli orfani di:

  • soggetti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • soggetti iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA;
  • dipendenti ex IPOST (e pensionati già dipendenti ex IPOST).

Supermedia: i requisiti

young-students-in-the-classroom-min

I requisiti richiesti agli studenti per poter partecipare al bando sono i seguenti:

  • per quanto riguarda le scuole medie, gli studenti che vorranno partecipare al bando potranno farlo se hanno riportato, al conseguimento del titolo, una votazione pari ad almeno 8/10 (per gli studenti con invalidità civile pari al 100% la votazione minima richiesta è di 6/10);
  • per quanto riguarda le scuole superiori, invece, per ottenere il bonus gli studenti dei primi quattro anni dovranno essere stati promossi con una votazione di almeno 8/10 (per gli studenti con invalidità civile pari al 100% la votazione minima per richiesta è di 6/10).

Supermedia: le borse di studio

top-border-euro-money-notes-min

Le borse di studio messe in palio dall’INPS sono le seguenti:

  • 1.100 borse di studio da 750 euro l’una, per i cittadini legati alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali i cui figli hanno effettivamente frequentato l’ultimo anno delle medie;
  • 800 borse di studio da 750 euro l’una, per i genitori che appartengono alla Gestione assistenza magistrale, i cui figli hanno effettivamente frequentato l’ultimo anno delle medie;
  • 3.600 borse di studio da 800 euro l’una, per gli studenti di uno dei primi quattro anni delle superiori, o iscritti a un corso di formazione di tipo professionale per più di sei mesi, purché figli di soggetti legati alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • 1.800 borse di studio da 800 euro l’una, per i figli (sempre iscritti alle superiori o a un corso di formazione di tipo professionale per più di sei mesi) di coloro che appartengono alla Gestione assistenza magistrale;
  • 1.700 borse di studio da 1.300 euro l’una, per gli studenti che durante l’anno 2020/2021 hanno frequentano l’ultimo anno delle superiori, purché figli di cittadini appartenenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • 700 borse di studio da 1.300 euro l’una, per gli studenti che durante l’anno 2020/2021 hanno frequentano l’ultimo anno delle superiori, purché figli di cittadini appartenenti alla Gestione assistenza magistrale;
  • 100 borse di studio da 1.300 euro l’una, per gli studenti che durante l’anno 2020/2021 hanno frequentano l’ultimo anno delle superiori, purché figli di cittadini appartenenti alla Gestione ex-Ipost.