Bonus Irpef 2023, nuovi pagamenti in corso: a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
01/06/2023

Il bonus Irpef rappresenta un importante sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti, garantendo un importo extra che può contribuire a far fronte alle spese quotidiane. È importante tenere presente che la disponibilità del bonus e le date di erogazione possono variare in base alle decisioni dell’INPS.

money-3

A sorpresa, l’INPS ha effettuato nuovi pagamenti del Bonus Ex Renzi per coloro che erano stati esclusi dagli accrediti precedenti. Questo bonus integrativo, del valore di circa 100 euro, viene erogato sia ai lavoratori dipendenti che ai beneficiari dell’indennità di disoccupazione.

Mentre i lavoratori dipendenti ricevono il bonus in busta paga, i beneficiari della disoccupazione lo ottengono direttamente dall’INPS ogni mese. Dopo alcuni pagamenti effettuati a maggio, alcuni beneficiari erano rimasti esclusi. Tuttavia, oggi sono stati effettuati ulteriori accrediti secondo quanto indicato nei Fascicoli Previdenziali dei beneficiari.

Nuovi pagamenti del Bonus Ex Renzi

money-1005464_1920

L’INPS ha sorpreso i beneficiari effettuando nuovi pagamenti del Bonus Ex Renzi, che erano stati esclusi dagli accrediti precedenti. Questo bonus, dal valore di circa 100 euro, rappresenta un importante sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e i beneficiari dell’indennità di disoccupazione. Mentre i lavoratori dipendenti lo ricevono in busta paga, i beneficiari della disoccupazione ottengono il bonus direttamente dall’INPS ogni mese.

Accrediti aggiuntivi secondo i Fascicoli Previdenziali

Dopo alcuni pagamenti effettuati a maggio, l’INPS ha provveduto a ulteriori accrediti del Bonus Ex Renzi. Questi accrediti sono stati effettuati in base a quanto indicato nei Fascicoli Previdenziali dei beneficiari. La data di oggi rappresenta la quarta nel mese di maggio in cui sono stati effettuati pagamenti, seguendo le erogazioni avvenute il 16, 17 e 25 maggio. È importante sottolineare che l’INPS non segue un calendario fisso per le erogazioni, quindi le date possono variare da mese a mese e da beneficiario a beneficiario.

Modifiche al bonus Irpef per i lavoratori dipendenti

Il bonus Irpef è stato introdotto come un sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti nel 2021, ma ha subito delle modifiche l’anno scorso. Le principali modifiche riguardavano le soglie di reddito che determinano l’accesso al bonus. Inizialmente, il bonus veniva erogato ai lavoratori con redditi fino a 40.000 euro, ma a partire dal 2022 è stato limitato ai lavoratori con redditi inferiori a 28.000 euro.

Condizioni per l’accesso al bonus Irpef

Per poter beneficiare del bonus Irpef, è necessario che la somma di alcune detrazioni, come quelle per il reddito da lavoro dipendente e assimilati, superi l’imposta lorda. In tal caso, viene riconosciuto un bonus che può arrivare fino a un massimo di 1.200 euro all’anno (100 euro al mese). L’importo del bonus viene calcolato come la differenza tra la somma delle detrazioni e l’imposta lorda, ma non può superare i 1.200 euro annui.