Bonus ISEE: a chi spetta e come funziona?
I cittadini italiani con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) compreso tra 25.000 e 35.000 euro potrebbero non rientrare tra le fasce più povere della popolazione, ma il governo italiano ha adottato misure per tutelare anche questa categoria attraverso diversi bonus e agevolazioni mirate.
Uno dei principali benefici disponibili per chi rientra in questa fascia ISEE è il “Contributo Fondo Morosità Incolpevole”. Questo contributo è progettato per aiutare nel pagamento dell’affitto delle persone che si trovano in una situazione economica difficile, certificata da una riduzione del reddito familiare. Il contributo può raggiungere un massimo di 8.000 euro all’anno.
Come accedere al bonus ISEE?
Le condizioni per accedere al Contributo Fondo Morosità Incolpevole includono il possesso della cittadinanza italiana, un contratto di affitto regolarmente registrato e riconosciuto, e la residenza nell’abitazione per cui si richiede il contributo da almeno un anno. Inoltre, è necessario avere un ISEE in corso di validità fino a 26.000 euro.
Quali sono i vantaggi del bonus ISEE?
Un altro vantaggio per le famiglie con ISEE tra 25.000 e 35.000 euro è il “bonus mutuo prima casa”, che è disponibile anche per coloro con un ISEE fino a 40.000 euro. Questo bonus agevola l’acquisto della prima casa per i giovani di età inferiore ai 36 anni, fornendo una garanzia statale fino all’80% dell’importo del mutuo richiesto. Inoltre, prevede l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria, catastale e il rimborso dell’IVA pagata, se applicabile.
Cosa spetta alle famiglie beneficiarie?
Le famiglie con figli che rientrano in questa fascia ISEE possono beneficiare di ulteriori vantaggi. Il “bonus asilo nido 2023-2024” fornisce aiuti per le rette di asili nido pubblici e privati o per l’assistenza domiciliare a bambini affetti da gravi patologie. L’importo varia in base all’ISEE: 3.000 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, 2.500 euro per ISEE tra 25.000 e 40.000 euro, e 1.500 euro per ISEE superiori.
Nuovi bonus per chi ha ISEE tra i 25 e i 35 mila euro
Inoltre, c’è l’”assegno unico e universale” che fornisce un sostegno economico alle famiglie con figli a carico. Questo assegno è destinato a migliorare le condizioni di vita delle famiglie con ISEE tra 25.000 e 35.000 euro, garantendo un maggiore benessere per i bambini e le loro famiglie.
In conclusione, il governo italiano offre una serie di bonus e agevolazioni per le famiglie con un ISEE tra 25.000 e 35.000 euro, aiutandole a migliorare la loro situazione economica e a garantire un futuro migliore per i loro figli. È importante conoscere i requisiti specifici e le modalità di richiesta per sfruttare appieno queste opportunità.