Bonus ISEE basso: cos’è e come funziona?
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla Manovra 2024, un provvedimento che promette di portare sollievo ai redditi medio-bassi e alle famiglie italiane. Questa finanziaria, composta da ben 82 articoli, prevede un bilancio complessivo di poco meno di 24 miliardi di euro, di cui 16 miliardi provengono da fonti extra-fiscali e il resto da tagli di spese.
Una delle principali aree di intervento è quella delle famiglie a basso reddito. La Manovra 2024 offre diversi bonus e agevolazioni per queste famiglie. Tra le novità più significative, spicca l’asilo nido gratuito per il secondo figlio, il rafforzamento dell’assegno unico e la decontribuzione per le mamme con almeno due figli a carico.
Manovra 2024: cosa cambia nel welfare?
L‘assegno unico e universale viene potenziato per le famiglie con almeno tre figli a carico, con benefici che si estendono fino ai 6 anni di età dei piccoli. Anche il bonus asilo nido riceve un finanziamento aggiuntivo di 150 milioni di euro, riducendo notevolmente le tariffe per le famiglie.
Inoltre, le mamme lavoratrici con due figli avranno una decontribuzione temporanea, mentre per quelle con tre figli o più, la decontribuzione sarà permanente fino al compimento del 18° anno del figlio più giovane.
Ecco le novità relative al lavoro
Nel settore del lavoro, la Manovra 2024 include misure significative per i redditi più bassi. Il cuneo fiscale sarà ridotto al 6% e al 7%, portando un aumento del reddito disponibile per i lavoratori. Inoltre, è prevista una riforma dell’Irpef, che accorpa i primi due scaglioni con benefici per chi guadagna meno di 28.000 euro l’anno.
Aumentano i fringe benefits
I fringe benefits, benefici aggiuntivi per i lavoratori, sono stati aumentati a 2.000 euro per chi ha figli e a 1.000 euro per gli altri. Sono anche previsti incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato, che vanno fino al 130% per chi assume mamme, giovani under 30, persone con disabilità e ex percettori del reddito di cittadinanza.
Manovra 2024: premiati i redditi bassi
Infine, la Manovra conferma la Carta Dedicata a Te, una carta di risparmio spesa per famiglie con redditi inferiori a 15.000 euro, e introduce un nuovo bonus benzina di 80 euro. Inoltre, sono stati confermati il contributo straordinario per l’energia e il bonus sociale elettricità per il primo trimestre del 2024, riservato alle famiglie a basso reddito. Queste misure rappresentano un importante passo verso il sostegno delle famiglie italiane con redditi bassi, promuovendo la crescita economica e il benessere sociale nel paese.