Bonus lavoratori part time 550 euro: al via il riesame delle domande respinte

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
14/04/2023

Con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023, l’INPS ha comunicato le istruzioni per la presentazione delle domande di riesame delle istanze respinte relative al bonus 550 euro per i lavoratori con part time ciclico verticale. Vediamo insieme tutti i dettagli.

12-inps-ansa

Bonus lavoratori part time 550 euro: via al riesame delle domande non accettate.

Con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023 l’INPS ha fornito le istruzioni necessarie per inviare le domande di riesame delle istanze che sono state respinte per non avere superato i controlli relativi all’accertamento dei requisiti: vediamo nel dettaglio come fare.

Bonus part time 550 euro: via al riesame delle domande

inps-pensioni-1200×675

La scadenza per presentare le richieste per il bonus lavoratori part time da 550 euro era fissata al 30 novembre 2022, ma l’INPS, con il messaggio n. 1379 pubblicato in data 13 aprile, ha informato i soggetti interessati dell’avvio della fase di riesame delle istanze respinte a causa del mancato rispetto dei requisiti. Il termine è fissato a 120 giorni a partire dalla pubblicazione del messaggio (13 aprile 2023) o dalla data di conoscenza del rifiuto se successiva.

Come chiedere il riesame delle domande

Per inviare la domanda di riesame è necessario accedere alla propria area riservata sul sito dell’INPS e, una volta aperta la sezione relativa al bonus, cliccare sul pulsante “Richiedi riesame” disponibile nella sezione “Dati della domanda”. Agli utenti verrà richiesto di inserire una motivazione e di allegare la documentazione necessaria.

Bonus part time 550 euro: di cosa si tratta

money-1005464_1920

Il bonus lavoratori part time è rivolto ai dipendenti di aziende private che nel 2021 sono stati titolari di un contratto a tempo parziale ciclico verticale.

I requisiti

La misura prevede l’istituzione di un bonus una tantum da 550 euro, a copertura dei periodi di inattività per:

  • i lavoratori in part time ciclico con contratti che prevedano periodi non interamente lavorati non inferiori alle 7 e non superiori alle 20 settimane;
  • coloro che alla data della domanda non siano titolari di altro rapporto di lavoro dipendente;
  • coloro che alla data della domanda non siano percettori di indennità di disoccupazione NASpI;
  • coloro che alla data della domanda non siano titolari di alcun trattamento pensionistico.