Bonus lavoro 350 euro: di cosa si tratta?
Nuovo contributo erogato dallo Stato relativamente al tema lavoro. Si tratta di un bonus da 350 euro, destinato a tutti i cittadini che hanno un’età compresa tra i 18 e i 59 anni. La seguente misura sarà erogata a partire da Settembre 2023. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
A partire da settembre 2023 verrà erogato un contributo, pari a 350 euro mensili, destinato ai cittadini occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni, che rischiano l’esclusione sociale e lavorativa. Questo sussidio per formazione e lavoro si affianca all’assegno di inclusione, che da gennaio 2024 sostituirà il reddito di cittadinanza.
Sussidio formazione e lavoro: a chi spetta?
Approfondiamo nel seguente articolo a chi spetterà il bonus per il sussidio formazione e lavoro 2023. Per avere il bonus, il nucleo familiare non deve avere diritto all’assegno di inclusione: deve essere quindi composto solo da persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni che non sono affette da disabilità e che non siano state prese in carico dai servizi sociali perché rientrano nelle categorie non immediatamente attivabili al lavoro.
Quali sono i requisiti per avere il sussidio?
Approfondiamo ora quali sono i requisiti per avere il sussidio in questione. I requisiti spettanti sono i seguenti. Essere:
- cittadino italiano o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadino di altro Paese dell’Unione europea o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadino titolare dello status di protezione internazionale o apolide in possesso di analogo permesso.
Quali sono i requisiti economici?
Approfondiamo ora quali sono i requisiti economici per avere il bonus. Il bonus è destinato a i nuclei familiari che sono in Stato di bisogno. Questo avviene quando:
- l’Isee del nucleo familiare deve essere inferiore a 6 mila euro e il valore del reddito familiare deve essere inferiore a questa stessa cifra moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza usato ai fini Isee;
- il valore del patrimonio immobiliare, diverso dall’abitazione principale, deve esser di massimo 30 mila euro (calcolato con il metodo usato ai fini Isee);
- l’abitazione principale deve avere un valore massimo ai fini Imu di 150 mila euro;
- il valore del patrimonio mobiliare deve essere di massimo 6 mila euro (calcolato con il metodo usato ai fini Isee), aumentato di 2 mila euro per ogni componente del nucleo familiare oltre al primo ma entro un limite massimo di 10 mila euro;
- nessun componente del nucleo deve esser intestatario di navi o imbarcazioni da diporto, aeromobili di ogni genere, autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta (non sono compresi i mezzi agevolati perché destinati all’utilizzo per o da persone disabili).
Per quanto potrà essere erogato il bonus?
Il bonus sussidio lavoro potrà essere erogato per un periodo di tempo limitato. Si tratta infatti di un’erogazione che si muoverà per un massimo di 12 mesi, ma la durata del contributo è pari a quella del progetto di reinserimento educativo cui partecipa il percettore.