Bonus lavoro: come avere 350 euro?
A partire da settembre 2023, una nuova iniziativa governativa vedrà la luce in Italia: un contributo mensile di 350 euro destinato a cittadini tra i 18 e i 59 anni che rischiano l’esclusione sociale e lavorativa. Questo sussidio per formazione e lavoro rappresenta una misura di sostegno economico per chi si trova in una posizione di svantaggio occupazionale.
Il sussidio formazione e lavoro si affianca all’assegno di inclusione, che a partire da gennaio 2024 sostituirà il reddito di cittadinanza. È importante capire chi sarà beneficiario di questo nuovo bonus. Per poterlo richiedere, il nucleo familiare non deve avere diritto all’assegno di inclusione, ovvero deve essere composto esclusivamente da persone tra i 18 e i 59 anni che non sono affette da disabilità e che non sono state prese in carico dai servizi sociali in quanto rientrano in categorie non immediatamente attivabili nel mondo del lavoro.
Quali requisiti servono per avere il bonus?
Inoltre, ci sono requisiti di cittadinanza che devono essere soddisfatti per accedere al sussidio. Possono richiederlo cittadini italiani o loro familiari titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, cittadini di altri Paesi dell’Unione europea o loro familiari con diritto di soggiorno permanente, cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, e cittadini titolari dello status di protezione internazionale o apolidi in possesso di un permesso analogo.
Quali sono i requisiti economici richiesti?
Per quanto riguarda i requisiti economici, il bonus è destinato ai nuclei familiari in uno stato di bisogno. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) del nucleo familiare deve essere inferiore a 6.000 euro e il valore del reddito familiare deve essere inferiore a questa cifra moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza usato ai fini Isee.
Ci sono limiti patrimoniali?
Inoltre, sono previsti limiti al patrimonio immobiliare, al valore dell’abitazione principale, al patrimonio mobiliare e alla presenza di beni di lusso.
Per quanto tempo sarà erogato il bonus?
È importante notare che il bonus sussidio lavoro sarà erogato per un periodo limitato, con una durata massima di 12 mesi, ma può essere prolungato in base alla partecipazione del beneficiario a un progetto di reinserimento educativo. Questo contributo rappresenta un importante passo verso il sostegno dei cittadini che si trovano in condizioni di svantaggio lavorativo, offrendo loro una possibilità di migliorare la propria situazione economica e lavorativa.