Bonus librerie 2021: a chi spetta e come fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
06/11/2021

Bonus librerie 2021: prorogata al 10 novembre la scadenza per richiedere la cosiddetta tax credit, il credito d’imposta riservato agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri. Vediamo più da vicino come funziona la misura e chi può usufruirne.

library-g34d2a4175_1920

Il bonus librerie è un’agevolazione concessa sottoforma di credito d’imposta riservata agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri.

La misura, introdotta nel 2017 e rifinanziata di anno in anno, prevede determinati requisiti di accesso e specifiche modalità di presentazione delle domande: vediamo insieme le scadenze e la procedura da seguire.

Bonus librerie 2021: di cosa si tratta

library-gcfa1804cc_1920

È stato prorogato al 10 novembre 2021 il termine ultimo per richiedere la tax credit librerie, o bonus librerie, il credito d’imposta destinato agli esercenti attività di vendita al dettaglio di libri nella misura massima di:

  • 20 mila euro per gli esercenti di librerie che non risultano comprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite (le cosiddette librerie indipendenti);
  • 10 mila euro per gli altri esercenti.

La percentuale del credito d’imposta spettante viene determinata in base al fatturato annuo del 2020 derivante dalla vendita di libri:

  • 100% fino a 300 mila euro;
  • 75% se compreso tra 300 mila e 600 mila euro;
  • 50% se compreso tra 600 mila e 900 mila euro;
  • 25% se superiore a 900 mila euro.

Bonus librerie 2021: a chi spetta

books-geafe7b933_1920

Possono usufruire del bonus librerie gli esercenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • che siano in possesso di classificazione ATECO principale 47.61 (Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati) o 47.79.1 (Commercio al dettaglio di libri di seconda mano);
  • che abbiano sede legale nello Spazio Economico Europeo;
  • che siano soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici;
  • che abbiano sviluppato nel corso dell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri, come disciplinata dall’articolo 74, comma l, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, ovvero, nel caso di libri usati dall’articolo 36 del decreto legge 23 febbraio 1995, n. 41, convertito con modificazioni dalla legge 22 marzo 1995, n. 85, e successive modificazioni, pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.

Bonus librerie 2021: quando e come fare domanda

businessman-checking-documents-at-table-min

Il Ministero della Cultura ha comunicato sul proprio sito web la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, con la nuova scadenza improrogabile fissata alle ore 12 del 10 novembre 2021.

Le librerie interessate a beneficiare dell’agevolazione devono presentare apposita richiesta esclusivamente per via telematica tramite il portale taxcredit.librari.beniculturali.it. I dati richiesti al momento della presentazione dell’istanza sono i seguenti:

  • ragione sociale e codice fiscale dell’impresa esercente;
  • nome, cognome, codice fiscale ed email del soggetto legale rappresentante dell’impresa.