Bonus librerie 2023, apertura delle domande: da quando e come fare
A partire dall’11 settembre 2023, sarà disponibile il bonus librerie 2023, offrendo commercianti specializzati la possibilità di richiedere un credito d’imposta fino a 20.000 euro per le spese sostenute nel 2022. Tuttavia, i candidati devono soddisfare requisiti specifici e utilizzare il portale dedicato per le richieste, con ulteriori dettagli e istruzioni forniti nella guida della Direzione.
A partire dall’11 settembre 2023, sarà disponibile il bonus librerie per l’anno 2023. I commercianti specializzati nella vendita al dettaglio di libri nuovi o usati potranno presentare la loro richiesta entro il termine del 31 ottobre.
Nuova edizione del bonus librerie
Si avvicina l’avvio della nuova edizione del bonus librerie, un beneficio introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 e destinato ai commercianti operanti nel settore della vendita al dettaglio di libri in negozi specializzati. Le richieste per il bonus librerie 2023 saranno accettate a partire dall’11 settembre e potranno essere inviate fino al 31 ottobre.
Questo bonus rappresenta un credito d’imposta che copre le spese sostenute nel 2022, con un massimo di 10.000 euro, che può salire a 20.000 euro per le librerie indipendenti gestite dagli stessi esercenti. L’importo del credito varia in base alle spese relative ai locali commerciali in cui si svolge l’attività, con limiti specifici per ciascuna categoria di spesa.
Requisiti per la domanda
Per essere idonei a richiedere il bonus librerie 2023, i candidati devono soddisfare diversi requisiti, tra cui avere un’attività commerciale con il codice ATECO appropriato, una sede legale nello Spazio Economico Europeo, e una tassazione in Italia.
Inoltre, devono dimostrare che almeno il 70% dei loro ricavi totali nel 2022 proviene dalla vendita di libri. La dimensione dell’impresa deve anche essere specificata nella domanda, che deve essere presentata esclusivamente attraverso il portale dedicato.
La guida alla richiesta
Tutte le informazioni e le istruzioni necessarie per la compilazione delle richieste possono essere trovate nella guida fornita dalla Direzione. È importante notare che anche gli utenti che hanno presentato richieste o acceduto al portale l’anno precedente devono effettuare una nuova registrazione a partire dalla data indicata.
Utilizzo del credito d’imposta
Il credito d’imposta ottenuto attraverso il bonus librerie può essere utilizzato in compensazione tramite il modello F24, offrendo ai beneficiari un vantaggio significativo per le spese sostenute nel settore della vendita di libri.