Bonus librerie 2023: cos’è e come funziona?
La Direzione Generale e Diritti d’Autore ha annunciato la proroga del “bonus librerie” per l’anno 2022, offrendo importanti dettagli sulla procedura di richiesta per accedere a questo incentivo. Questo bonus offre la possibilità a librerie situate in Italia di ottenere un credito d’imposta, purché rispettino la scadenza dell’11 novembre per presentare la domanda per il “bonus librerie” del 2023.
Per qualificarsi per il “bonus librerie” del 2023, gli esercenti devono soddisfare alcune condizioni specifiche. Possono beneficiare di questo incentivo tutti coloro che gestiscono attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri presso esercizi specializzati. Inoltre, al momento della presentazione della domanda, verrà verificato che abbiano la sede legale nello Spazio Economico Europeo e siano soggetti a tassazione in Italia.
Bonus librerie: come funziona?
Un altro requisito importante riguarda la percentuale di ricavi derivanti dalla vendita di libri, che deve essere almeno del 70% dei ricavi totali dichiarati nell’anno finanziario precedente. L’importo del “bonus librerie” del 2023 varia in base al fatturato conseguito dalla libreria richiedente. Le librerie indipendenti possono ricevere un massimo di 20.000 euro, mentre gli altri esercenti possono ottenere fino a 10.000 euro.
Come si calcola il credito d’imposta?
Per calcolare il credito d’imposta, verranno presi in considerazione vari parametri, tra cui l’imposta municipale unica, la tassa sui rifiuti, il tributo per i servizi indivisibili e l’imposta sulla pubblicità. Anche le spese per mutui o locazioni, i contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente e la tassa per l’occupazione del suolo pubblico saranno inclusi nel calcolo.
Come si utilizza il portale telematico?
Per presentare la domanda del “bonus librerie“, è necessario utilizzare il portale telematico fornito dalla Direzione generale biblioteche, disponibile all’indirizzo https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/. La scadenza per l’invio delle domande è entro le ore 13:00 del 8 novembre, con una proroga rispetto alla data originale del 31 ottobre.
Bonus librerie 2023: procedura chiara e definita
Anche coloro che hanno già presentato la domanda per il bonus librerie l’anno scorso dovranno presentare una nuova richiesta se desiderano beneficiare del credito d’imposta relativo all’anno 2022. La procedura è quindi chiara e ben definita, offrendo un’opportunità importante per le librerie italiane di ricevere un sostegno finanziario significativo.