Bonus librerie 2024: cos’è e come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/11/2023

La Direzione Generale e Diritti d’Autore ha annunciato una novità importante in merito alla proroga del cosiddetto bonus librerie per l’anno 2022. In un comunicato stampa recente, sono state fornite tutte le indicazioni sulla procedura di presentazione delle domande per accedere al bonus librerie, il cui termine ultimo è l’11 novembre per il bonus librerie 2023.

ritratto-dall-alto-di-giovani-con-laptop-e-smartphone-seduti-insieme-sul-pavimento-studenti-che-scrivono-lezioni-tenendo-i-libri-di-testo-sulle-ginocchia-min

Il bonus librerie rappresenta un’opportunità per alcune librerie situate in Italia di ottenere un credito d’imposta. In questo articolo, esamineremo come funziona il bonus librerie 2023, a chi spetta e i requisiti obbligatori, nonché la procedura per presentare le domande.

Bonus librerie: a chi spetta?

Libri

A chi spetta il bonus librerie? Per beneficiare di questo bonus, è necessario soddisfare condizioni specifiche. Possono accedere al credito d’imposta le attività commerciali che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati. Al momento della domanda, sarà richiesto il codice ATECO principale degli esercenti.

Rientrano nel bonus librerie 2023 gli esercenti che operano nei seguenti codici ATECO:

  1. 47.61 – Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati.
  2. 47.79.1 – Commercio al dettaglio di libri di seconda mano.

Quali sono i requisiti necessari?

Inoltre, è necessario soddisfare ulteriori requisiti, tra cui avere sede legale nello Spazio Economico Europeo, essere soggetti a tassazione in Italia a causa della residenza fiscale sul territorio italiano, e aver generato almeno il 70% dei ricavi dal cessate di libri nell’esercizio finanziario precedente.

Quali importi spettano con il bonus librerie?

Gli importi del bonus librerie 2023 variano in base al fatturato conseguito dalla libreria richiedente. Le librerie indipendenti possono ricevere fino a 20.000 euro, mentre gli altri esercenti possono ottenere un massimo di 10.000 euro. Il calcolo del credito di imposta tiene conto di diversi parametri, tra cui l’imposta municipale unica, la tassa sui rifiuti, il tributo per i servizi indivisibili e l’imposta sulla pubblicità. Anche le spese per mutui o locazioni, i contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente e la tassa per l’occupazione del suolo pubblico sono considerati nel calcolo.

Come fare per richiedere il bonus librerie?

Libri

Per presentare la domanda per il bonus librerie 2023, è necessario farlo tramite la procedura telematica. Il portale per l’invio delle domande è disponibile su https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/. La scadenza per l’invio delle domande è entro le ore 13:00 del 8 novembre, dopo che la scadenza iniziale del 31 ottobre è stata prorogata.