Bonus libri 100 euro: a chi spetta e come funziona
Tra le varie agevolazioni che spettano agli studenti italiani sembra che sia in arrivo anche un nuovo bonus destinato all’acquisto dei testi scolastici del valore di 100 euro, cumulabile con gli altri bonus che sia esistono per gli studenti. Vediamo qui tutti i requisiti necessari.
Anche per l’anno in corso il governo italiano ha deciso di stanziare alcuni bonus destinati agli studenti italiani. Il costo del mantenimento dei giovani nel periodo in cui si dedicano agli studi è in effetti piuttosto elevato, e molto spesso le famiglie sono costrette a fare enormi sacrifici. Per questo motivo sembra essere presto in arrivo anche un nuovo ulteriore bonus.
Fino a quest’anno è stata in vigore la cosiddetta 18 App, che però è giunta a conclusione, eliminata dal governo Meloni. Al suo posto però sono previsti diversi sussidi che andranno a rimpiazzare l’assenza di questo bonus. Nello specifico i nuovi sussidi destinati agli studenti sono la carta della cultura, la carta del merito e un nuovo bonus libri, di qui vediamo qui tutti i dettagli.
La carta libri di cui vi parliamo per ora è ancora un’ipotesi, ma dovrebbe consistere in un bonus del valore di 100 euro destinato alle famiglie italiane con un Isee inferiore ai 15mila euro. Questa carta sarebbe destinata a coprire i costi di acquisto dei testi scolastici.
Bonus libri: ecco in cosa consiste la carta da 100 euro
Un aspetto interessante di questo nuovo bonus libri che verrà erogato alle famiglie italiane è quello di essere cumulabile con gli altri due bonus che sono destinati alle famiglie degli studenti.
Gli altri due sussidi che vanno a rimpiazzare la scomparsa di 18 app sono la carta della cultura e del merito. La prima è rivolta a chi compie 18 anni a decorrere dall’anno 2023 e ha ISEE non superiore a 35.000 euro. La seconda, invece, è destinata a chi si diploma con una votazione di 100/100, come appunto indica il nome.
Esistono però anche altri bonus dedicati agli studenti, nello specifico si tratta di: bonus trasporti 2023, bonus di 600 euro per matricole e universitari (solo per un ateneo), il bonus studio all’estero dall’Inps, il bonus 250 euro al mese per studenti e il bonus 1.000 euro per reddito e merito.