Bonus libri 2021: da quando e chi può richiederlo
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, le regioni hanno pubblicato i bandi per fare richiesta del bonus libri, il contributo che consente la fruizione gratuita o lo sconto sui libri scolastici per coloro che presentano un’Isee sotto una determinata soglia. I principi sono gli stessi in tutte le regioni, ma ciascuna presenta date di scadenza e soglie Isee diverse: vediamole insieme.
Nonostante si tratti di iniziative regionali, e in alcuni casi comunali, i principi seguiti sono gli stessi in tutte le regioni. Infatti, il bonus libri prevede uno sconto, o una fornitura gratuita, sui libri scolastici per quelle famiglie che presentano una situazione economica non benestante.
Bonus libri 2021/2022: soglie e scadenze nelle singole regioni
Per quanto riguarda la regione Emilia Romagna, la soglia Isee è stata fissata a 15.748,78 euro, ed è stato reso noto che inizialmente saranno soddisfatte integralmente le richieste rientrante nella prima fascia (in seguito verrà valutato se ampliare la platea di beneficiari in base alla mole di domande presentate). Il termine per fare richiesta è fissato al 26 ottobre.
La regione Veneto ha stabilito che la soglia Isee da rispettare sarà di 10.632,94 euro, ma nel caso in cui le risorse dovessero avanzare, il bonus sarà ampliato anche a coloro che rientrano sotto la soglia di 18.000 euro. Le domande potranno essere presentate dal 16 settembre al 21 ottobre.
Infine, la regione Campania ha previsto due fasce di Isee per l’erogazione dei bonus libri: la prima fascia riguarda coloro che hanno un Isee inferiore a 10.633 euro, mentre la seconda fascia concerne Isee al di sotto di 13.300 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 ottobre.
Bandi non ancora pubblicati o scaduti
Devono ancora essere pubblicati i bandi per quanto riguarda Sardegna, Sicilia, Molise, Abruzzo, Liguria, Marche, Basilicata e Umbria. Il Friuli Venezia Giulia, invece, ha demandato l’impegno ai singoli comuni.