Bonus libri scolastici 2022/2023: quali bandi sono ancora aperti?
Alcune regioni hanno introdotto il bonus libri scolastici per aiutare le famiglie a sostenere le spese scolastiche relative ai libri di studio. Vediamo insieme quali sono i bandi ancora aperti.
Per aiutare le famiglie ad affrontare le spese scolastiche, alcune regioni italiane hanno introdotto il cosiddetto bonus libri scolastici (o bonus scuola).
Si tratta di un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno i figli studenti. La misura è finalizzata a favorire il diritto allo studio e consente di ottenere dei buoni per l’acquisto dei libri scolastici.
In alcune regioni il bando è già scaduto mentre in altre si può ancora richiedere. Vediamo dove e come.
Bonus libri scolastici: i bandi aperti
Il bonus libri 2022/2023 è stato introdotto per permettere di ricevere i libri scolastici gratis, o quasi, e l’importo della misura dipende dal proprio ISEE.
I beneficiari del bonus scuola 2022/2023 sono le famiglie con figli studenti che sono iscritti a scuole:
- secondarie di primo o secondo grado, ovvero scuole medie e superiori;
- statali, paritarie (sia private che locali) o incluse nell’Albo regionale delle scuole non paritarie;
- formative accreditate dalla regione che erogano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale. Sono compresi anche i
- percorsi del sistema duale, cioè percorsi formativi per entrare nel mondo del lavoro e contemporaneamente studiare.
Tra le regioni in cui i bandi sono ancora aperti troviamo il Lazio, l’Emilia Romagna, la Toscana, la Campania e la Sicilia.
Bando regione Lazio
In Lazio, siccome per le scuole elementari la fornitura dei libri di testo è già gratuita, il bonus libri riguarda gli allievi delle scuole secondarie e superiori, purché ovviamente residenti nella regione Lazio e con un Isee inferiore a 15.493,71 euro.
Per fare domanda è necessario presentare un apposito modulo cartaceo presso il proprio Comune di Residenza.
Bando regione Emilia-Romagna
Hanno diritto al bonus libri in Emilia Romagna coloro che presentano un Isee che rientra in una delle seguenti due fasce:
- Fascia 1: Isee da 0 a 10.632,94 euro;
- Fascia 2: Isee da 10.632,95 a 15.748,78 euro.
La misura dei contributi verrà definita tenendo conto delle risorse a disposizione e delle domande presentate; avranno priorità coloro che rientrano nella fascia 1. L’accesso al bonus è riservato agli studenti di età non superiore ai 25 anni, eccetto il caso in cui si tratti disabili certificati ai sensi della legge n. 104 del 1992.
Bando regione Toscana
In Toscana, per la domanda c’è tempo fino al 21 settembre e il contributo ha un valore di massimo 300 euro.
Ne hanno diritto le famiglie con Isee inferiore a 15.748,78 euro; nel caso dei residenti nei comuni di Capraia Isola o Isola del Giglio, vista la specificità del territorio, l’Isee può essere fino a 36.000 euro; in tal caso il contributo può arrivare fino a 5.000 euro.
La richiesta andrà presentata al Comune di residenza.
Bando regione Campania
In Campania, per poter ricevere il bonus, bisogna rientrare in una delle due fasce ISEE:
- Fascia 1: Isee da 0 a 10.633,00 euro;
- Fascia 2: Isee da 10.633,01 a 13.300,00 euro.
La domanda può essere presentata direttamente al comune di residenza, ricordando che l’importo del beneficio non potrà comunque superare la spesa complessivamente sostenuta.
Bando regione Sicilia
Nel caso della Sicilia, le domande per il bonus libri 2022-2023 dovranno essere presentate esclusivamente alla scuola frequentata, entro il termine del 14 ottobre 2022. A loro volta, le scuole invieranno il tutto al comune di residenza entro il 18 novembre 2022.
La domanda va presentata da coloro che hanno un Isee non superiore a 10.632,94 euro.