Bonus luce e gas, 4 miliardi in arrivo: chi può richiederlo e quando

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
06/06/2023

Il bonus gas e luce – introdotto per andare incontro alle famiglie e ai cittadini che si trovano in difficoltà economica – aumenterà la propria platea di beneficiari. Secondo quanto riportano alcune fonti  direttamente dal Parlamento, il governo ha deciso di aumentare i fondi destinati a questa agevolazione, con un obiettivo ben preciso.

bollette-pazze-87204404

Il bonus per le bollette di luce e gas è stato prorogato anche per il 2023 e sarà possibile usufruirne per un maggior numero di persone. I dati dello scorso anno sono già stati importanti, visto che ad ottenere questa agevolazione sono stati più di 3 milioni e mezzo di italiani per quello che riguarda l’elettricità e quasi due milioni e mezzo per quello che riguarda il gas.

Secondo una prima stima effettuata per il 2023, potrebbe esserci una novità importante per tutti coloro che stanno pensando di inoltrare la domanda. Stando alla nota pubblicata da Arera, il governo avrebbe scelto di destinare 3,8 miliardi in più al bonus sociale e al bonus bollette rispetto allo scorso anno.

Bonus luce e gas: cosa cambia?

Bollette

Se la scelta del governo venisse confermata, ciò significherebbe in automatico un aumento dei potenziali beneficiari del bonus. Rimangono i requisiti che sono già stati dichiarati nel 2022, ovvero la soglia di reddito Isee del nucleo familiare che deve essere inferiore a 15mila euro.

Importante anche sottolineare che, essendo un’agevolazione che viene riconosciuta proprio con la fascia di reddito, il bonus verrà erogato in maniera automatica, senza la necessità di presentare ulteriori domande oppure di compilare richieste. La soglia Isee, tra l’altro, viene aumentata nel caso in cui si faccia riferimento a nuclei familiari “numerosi”, ovvero con più di quattro figli a carico.

Alla base del riconoscimento dei requisiti c’è uno scambio di informazioni tra l’INPS e il Sistema integrato, per riuscire ad individuare chi può accedere all’agevolazione.