Bonus marzo 2023: le agevolazioni per chi ha un Isee sotto i 72 mila euro
Il valore Isee è uno dei principali fattori che permettono di avere accesso a tutti i bonus che il governo mette a disposizione in questo periodo di difficoltà. Andiamo insieme a vedere quali sono i bonus a marzo che possono essere richiesti da beneficiari con in valore Isee inferiore ai 72mila euro.
I bonus sono delle agevolazioni, o aiuti in altre parole, messi a disposizione dei cittadini italiani, da parte del Governo, in questo periodo di grande difficoltà collettiva dovuto, in generale, ad un aumento dei costi della vita e ad un’ inflazione sempre più in crescita.
In particolare, oggi parliamo dei bonus nel mese di marzo a cui possono concorrere tutti coloro che hanno un valore Isee inferiore ai 72mila euro.
I due bonus a cui ci stiamo riferendo sono: il bonus occhiali da vista e lenti a contatto ed il bonus vacanze. Vediamo allora in cosa consistono questi due bonus, quali sono i requisiti e fino a quando è possibile presentare richiesta.
Il bonus occhiali: requisiti e come fare richiesta
Il bonus occhiali consiste nell’ erogazione di un contributo in forma di voucher una tantum di importo pari ad euro 50,00 euro per l’acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive, acquistati a partire dal 1°gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023. Possono accedere all’agevolazione i membri di nuclei familiari con un valore dell’indicatore Isee non superiore ad euro 10mila euro annui.
L’erogazione del contributo è gestita attraverso una applicazione web, accessibile previa autenticazione sul sito internet dedicato raggiungibile dal sito del Ministero della salute.
Bonus vacanze
Il bonus vacanze 2023 dell’INPS, sono rivolti a studenti, pensionati ed insegnanti. I bandi per le vacanze studio sono riservati esclusivamente agli studenti, figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione. I bandi sono:
- Il bando di concorso Estate INPSieme italia 2023;
- Il bando di concorso Estate INPSieme estero e vacanze tematiche in Italia 2023;
- Il bando di concorso corso di lingue all’estero (soggiorno studio).
I bandi sono riservati a:
- studenti che nell’anno scolastico 2022/2023 frequentano le scuole elementari o medie o la scuola superiore per il bando in Italia;
- studenti iscritti nel 2022/2023 alla scuola secondaria di secondo grado (superiori) per il bando estero;
- studenti con almeno 16 anni di età che nell’anno scolastico 2022/2023 frequentino la terza, quarta o quinta superiore e che siano titolari di certificazione della conoscenza (di livello almeno B1) della lingua straniera oggetto del corso.
Bonus vacanze: i requisiti
Il periodo di partenza è compreso tra giugno e agosto. Il contributo pieno vale solo per chi ha un Isee inferiore a 8mila euro, mentre se si ha un Isee superiore a tale soglia viene riconosciuta solo una parte (minimo il 60% per chi ha un Isee sopra i 72 mila euro). Per entrambi i bonus vacanze per studenti, non possono presentare domanda coloro che lo scorso anno scolastico non sono stati promossi.
Per quanto riguarda il terzo bando sul corso di lingue, vi possono partecipare solo gli studenti di almeno 16 anni purché studenti di seconda, terza, quarta o quinta superiore che al 30 giugno 2023 siano titolari di certificazione della conoscenza della lingua straniera del corso almeno di livello B1.
Per presentare domanda è necessario accedere alla piattaforma ed è necessario avere SPID, CIE o CNS. La domanda può essere trasmessa dalle ore 12:00 di martedì 7 marzo ed entro e non oltre le ore 12:00 del 27 marzo 2023.