Bonus materassi 2022: cos’è e come funziona

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
09/02/2022

Tra i numerosi bonus predisposti dal governo, vi è anche il bonus materassi, un’agevolazione del 50% per acquistare determinati prodotti. In pochi però ne conoscono l’esistenza: vediamo dunque nel seguente articolo di cosa si tratta, quali requisiti sono necessari e a chi spetta.

Materasso

Il bonus materassi 2022 è molto particolare nella sua essenza: consente di ottenere una detrazione del 50% sull’acquisto di determinati prodotti. La particolarità sta sia nella definizione di chi può usufruirne, ma anche nella modalità con cui viene erogato. Il bonus materassi di fatti non esiste, ma può essere considerato come una estensione del bonus mobili.

Dunque quali sono i requisiti per accedere al bonus materassi? Come funziona l’agevolazione e a chi è diretta?

Bonus materassi 2022: come funziona il nuovo bonus?

Materasso

Vediamo subito come funziona il bonus materassi 2022. Come detto in precedenza, il bonus materassi rientra nella famiglia del bonus mobili ed elettrodomestici, detto anche bonus arredi. Le modalità di funzionamento sono dunque assimilabili a tale bonus, ossia si tratta di una detrazione del 50% su un massimale di spesa di 10 mila euro.

Il massimale ricordiamo è stato modificato direttamente dalla nuova Legge di Bilancio, portando il tetto massimo da 16 mila a 10 mila euro. Per quanto riguarda il bonus, l’accesso sarò consentito solo se nella casa del richiedente si stiano effettuando dei lavori di ristrutturazione.

Bonus materassi 2022: ecco per chi è stato ideato

Materasso

Vediamo ora quali saranno i beneficiari del bonus materassi 2022. Visto che è assimilabile al bonus arredi, i requisiti d’accesso sono letteralmente identici: il beneficiario sarà colui che ha pagato i lavori di ristrutturazione effettati sullo stabile. Nonostante ciò, non è obbligatorio che il materasso vada a posizionarsi nella stessa casa dove sono stati effettuati i lavori.

Per l’acquisto del materasso non è necessario effettuare comunicazione ENEA, così come invece è per l’acquisto di forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici.