Bonus materasso 2023: cos’è, come funziona e requisiti

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/09/2023

Un materasso può garantire un sonno migliore e offrire vantaggi fiscali con una detrazione del 19% sull’IRPEF. È essenziale effettuare pagamenti tracciabili e conservare documentazione valida per godere di questi benefici. Tuttavia, deve rispettare degli specifici requisiti: vediamo insieme quali.

luxury-bedroom-design-min

Un buon sonno è fondamentale per il benessere, e un materasso comodo, soprattutto se ortopedico, svolge un ruolo cruciale nel garantirlo.

In questo articolo, esploreremo come l’acquisto di un materasso ortopedico può essere vantaggioso dal punto di vista fiscale e quali sono i requisiti da soddisfare per beneficiare delle detrazioni.

Materasso: quando si può accedere alla detrazione

small-hotel-room-interior-with-double-bed-and-bathroom-min (1)

Il materasso ortopedico è riconosciuto come un dispositivo medico, aprendo la porta a una detrazione fiscale dell’IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta.

Questo tipo di materasso è incluso tra i dispositivi medici con marcatura CE, elencati nel registro noto come “Banca dati dei dispositivi medici,” consultabile sul sito web del Ministero della Salute.

È importante notare che questa detrazione si applica anche quando si acquista un materasso per conto di un familiare fiscalmente a carico, come un coniuge o un figlio.

Bonus materasso anche per l’antidecubito

Non solo il materasso ortopedico, ma anche l’acquisto di un materasso antidecubito può godere del bonus fiscale del 19%. Questa disposizione è estesa a entrambi i tipi di materassi per garantire una qualità del sonno ottimale e prevenire problemi di salute legati alla postura durante il sonno.

Pagamenti tracciabili per la detrazione fiscale

Dal periodo fiscale 2020, è diventato obbligatorio effettuare pagamenti tracciabili per beneficiare della detrazione del 19%. Ciò significa che le spese pagate in contanti non sono più detraibili.

Tuttavia, ci sono eccezioni a questa regola, come per l’acquisto di farmaci, dispositivi medici e prestazioni sanitarie da strutture pubbliche o private accreditate dal SSN.

Rateizzazione delle spese e detrazioni fiscali

Molte persone optano per finanziamenti o dilazioni di pagamento quando acquistano materassi costosi. In questi casi, la detrazione fiscale segue il principio di cassa e si applica alle rate di spesa effettivamente pagate in ciascun anno d’imposta. Ciò significa che il bonus materasso si distribuirà su più anni.

Tuttavia, se si utilizza un prestito da un istituto finanziario che paga direttamente il venditore, l’intero bonus sarà usufruito nell’anno del prestito.

Documentazione essenziale

Indipendentemente dal metodo di pagamento, è fondamentale conservare documentazione comprovante la spesa, come una fattura. Questo documento deve attestare che il materasso è un dispositivo con marcatura CE, conforme alle normative stabilite nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E del 2023.