Bonus matrimonio 2021: come funziona e per quali spese
Il governo ha deciso di assistere anche il settore dei matrimoni, includendo nel decreto Sostegni bis un’agevolazione chiamata “bonus matrimonio”. Cerchiamo di capire in cosa consiste e quali sono gli obiettivi del bonus.
Il decreto Sostegni bis include un aiuto importante anche per coloro che hanno intenzione di sposarsi tra il 2021, 2022 e 2023. Il bonus matrimonio è una detrazione del 25% delle spese totali effettuate, fino ad un massimo di 25 mila euro.
Come detto, la misura è rivolta sia agli sposi che a tutte le imprese operanti nel settore, che con i vari lockdown hanno vissuto periodi economicamente molto complessi. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono gli obiettivi.
Bonus matrimonio: cos’è e come funziona
Il bonus matrimonio ha due modalità differenti di funzionamento:
- per gli sposi (famiglie) si parla di detrazioni classiche;
- per le aziende operanti nel settore si parla di accesso a contributi a fondo perduto.
Per quanto riguarda il fondo perduto, possono beneficiarne i titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio italiano, che svolgano attività d’impresa, arte o professione o producano reddito agrario, operanti nel settore della ristorazione collettiva o del wedding.
Il valore del contributo ammonta al 30% della differenza tra il calo del fatturato del 2020, rispetto al 2019. Alle imprese costituite nel 2019 spetteranno invece 5 mila euro di diritto.
Per accedervi, le imprese dovranno fare domanda compilando una autocertificazione che attesti il calo del guadagno e il codice ATECO di appartenenza.
Per quanto riguarda gli sposi, per gli anni 2021, 2022 e 2023 potranno detrarre alcune delle spese documentate per il matrimonio e per la festa, pari al 25% del totale fino a un massimo di 25.000 euro.
Spese detraibili e obiettivi del bonus
Tra le spese detraibili ci sono:
- i servizi di catering e ristorazione;
- l’affitto dei locali;
- il wedding planner;
- i fiori;
- vestiti degli sposi;
- servizio fotografico, trucco e acconciatura.
L’obiettivo principale del bonus è quello di aiutare le imprese del settore, che sono state colpite duramente dalla pandemia. Inoltre, si fornisce la possibilità a giovani coppie di sposi di poter affrontare i costi più tranquillamente e in modo agevolato.