Bonus mezzi pubblici: come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
11/07/2023

Si possono portare in detrazione le spese per i mezzi pubblici tramite il Modello 730? Non tutti sono a conoscenza di questa possibilità, che risulta essere molto utile per gli utilizzatori. Cerchiamo di fare chiarezza insieme nel seguente articolo a riguardo.

modello-730-digitale

Le spese sostenute per i mezzi pubblici possono essere portati in detrazione del Modello 730. I contribuenti, infatti, hanno la possibilità di richiedere la detrazione per le spese relative all’abbonamento al trasporto pubblico effettuate nel corso del 2022. La detrazione cui si ha diritto è del 19%, legata all’Irpef. Il massimo della spesa che si può ottenere è 250 euro.

Abbonamento mezzi pubblici: come recuperarli?

730-modello-blog

Come funziona la detrazione dei mezzi pubblici, da sfruttare tramite il Modello 730? Grazie a questa possibilità si possono portare in detrazione le spese per l’acquisto degli abbonamenti di tutti i mezzi pubblici di trasporto, indipendentemente che vengano gestiti a livello locale, regionale o interregionale. È possibile, quindi, ottenere la detrazione fiscale al 19% per gli abbonamenti di autobus, metropolitane e treni.

Chi può recuperare le spese per i mezzi pubblici con il Modello 730?

Vediamo ora chi può portare in detrazione con il Modello 730. Si tratta di tutti coloro che devono presentare il Modello 730. Ovviamente per ottenere il rimborso devono aver effettivamente sostenuto delle spese per il trasporto pubblico. I servizi che meritano il rimborso sono i seguenti:

  • acquisto di abbonamenti a bus e pullman;
  • abbonamenti per viaggi in metro o per il treno;
  • spese sostenute per i familiari che risultano essere a carico fiscale.

Quali sono le spese da portare in detrazione?

Vediamo quali sono le spese da portare in detrazione tramite il Modello 730. Le spese detraibili con tale modello sono le seguenti:

  • eventuali titoli di viaggio con una durata oraria, anche se dovesse essere superiore a quella giornaliera;
  • le carte di trasporto integrate.

Che rimborso si può ottenere?

1572951050764_modello_730_B

Infine, cerchiamo di capire a quanto ammonta il rimborso ottenibile con il Modello 730. Per le spese relative agli abbonamenti ai mezzi pubblici è possibile accedere ad una detrazione del 19%. L’importo massimo detraibile è pari a 250 euro, che permette di recuperare 45,50 euro.