Bonus mobili 2022: proroga con tetto massimale ridotto
La nuova Legge di Bilancio ha ufficialmente prorogato il bonus mobili anche per il 2022, ma non senza novità per quanto riguarda le somme spettanti. La misura è stata estesa fino al 2024, ma il tetto massimale di spesa è stato vistosamente ridotto.
Il bonus mobili è un’agevolazione che consiste in uno sconto fiscale del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici. La Manovra ha prorogato la misura fino al 2024, andando però a modificare il tetto massimale di spesa per il quale il bonus può intervenire. Nel seguente articolo faremo chiarezza sulle modalità di erogazione, quali prodotti si possono acquistare e a quanto ammonta il nuovo tetto massimale.
Analizziamo la questione insieme!
Bonus mobili 2022: come funziona?
Il bonus mobili, detto anche bonus arredi, è una detrazione Irpef equivalente al 50% della spesa effettuata per l’acquisto di determinati apparecchi utili per la casa. Per poterne accedere però, è necessario che l’immobile sia sottoposto ad almeno uno dei seguenti lavori edilizi:
- manutenzione straordinaria;
- restauro e risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti;
- ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi;
- restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati eseguiti da imprese di costruzione o cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono l’immobile;
- manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
I prodotti acquistabili con il bonus sono i seguenti:
- mobili: letti, armadi, scrivanie, librerie, tavoli, sedie, divani, poltrone, credenze, armadi, comodini, materassi, apparecchi di illuminazione;
- elettrodomestici: apparecchi per il condizionamento, ventilatori e radiatori elettrici, apparecchi elettrici di riscaldamento, stufe elettriche, apparecchi per la cottura, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, asciugatrici.
Bonus mobili 2022: nuovo tetto massimo di spesa
Con la proroga inserita nella nuova Legge di Bilancio, il bonus mobili avrà un nuovo tetto massimo di spesa: questo è stato rivisto al ribasso, con l’intento di raggiungere più persone possibile. L’importo massimale ufficiale per il 2022 è dunque di 10 mila euro, contro i 16 mila euro previsti per il 2021.
Per il 2023 e il 2024 è stato reso noto che il tetto massimale verrà ribassato ulteriormente fino a 5 mila euro. Si ricorda inoltre che la detrazione annuale del 50% Irpef, sarà spalmabile su 10 quote annuali di pari importo.