Bonus mobili 2023: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Il bonus mobili rientra tra le agevolazioni confermate per il 2023 dalla Legge di Bilancio. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni relative alla misura. Vediamo insieme come funziona il bonus.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata in merito al bonus mobili 2023, dove sono presenti le indicazioni e i dettagli necessari all’utilizzo dell’agevolazione, ai requisiti e alle modalità di presentazione della domanda.
Vediamo insieme cosa prevede il bonus mobili per il 2023.
Bonus mobili 2023: come funziona
Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50 per cento applicabile alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi:
- di classe non inferiore alla A per i forni;
- di classe E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie;
- di classe F per i frigoriferi e i congelatori.
Per poter usufruire della misura, è necessario aver realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Bonus mobili 2023: come cambia il limite di spesa
La detrazione del 50 per cento prevista dal bonus mobili andava calcolata su un importo massimo di 10mila euro per il 2022 e di 8mila euro per gli anni 2023 e 2024. La soglia è stata rivista al ribasso, rispetto a quella dei 16mila euro prevista per gli acquisti effettuati nel 2021.
La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Si può usufruire del bonus anche se il contribuente sceglie di cedere il credito o di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura.
I documenti necessari per la domanda
Per poter usufruire del bonus mobili bisogna conservare i seguenti documenti:
- ricevuta del bonifico;
- ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito);
- documentazione di addebito sul conto corrente;
- fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.