Bonus mobili 2023: nuove regole e nuovi mobili

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
20/01/2023

Il bonus mobili cambia pelle per il 2023: l’Agenzia delle Entrate ha infatti aggiornato la guida al bonus mobili con le novità della legge di Bilancio 2023. Viene confermato lo sconto fiscale riconosciuto a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione, con nuovo tetto di spesa a 8.000 euro. Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.

Mobili

Il bonus mobili ha delle novità importanti per il 2023, sia per quanto riguarda i beni che vi possono rientrare, sia per le modalità di ottenimento. Oltre alle novità, l’Agenzia delle Entrate ha voluto fare chiarezza una volta per tutte sulle questioni chiave del bonus.

Vediamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo nel presente articolo.

Bonus mobili: ecco la lista dei beni agevolabili

Mobili

Vediamo in primis la lista dei beni aggiornata con le nuove modifiche dell’Agenzia dell’Entrate. I beni che vi rientrano sono i seguenti:

  • mobili nuovi: vi rientrano letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
    Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (per esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.
  • grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. L’acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo se per quella tipologia non sia ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica.
    Rientrano, per esempio, fra i grandi elettrodomestici: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

Bonus mobili: chi ne può beneficiare?

mobili

Vediamo ora chi può beneficiare del bonus mobili 2023, a seguito delle nuove disposizioni dell’Agenzia dell’Entrate. Vi rientrano coloro che acquisteranno entro il 31 Dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi, rientranti tra le seguenti classi:

  • classe A per i forni
  • classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie
  • classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Per beneficiarne è inoltre necessario aver effettuato ristrutturazioni entro l’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.