Bonus mobili 2023: si può usare per stanze diverse da quelle ristrutturate?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
13/02/2023

È possibile usufruire del bonus mobili per stanze diverse da quelle oggetto di ristrutturazione? Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito l’Agenzia delle Entrate.

bonus

Il bonus mobili ed elettrodomestici è stato confermato anche per il 2023 dalla Legge di Bilancio, la quale ha tuttavia abbassato il limite di spesa entro cui è possibile usufruire della detrazione.

Il quesito a cui cercheremo di rispondere è se sia possibile usufruire della detrazione anche per stanze diverse da quelle oggetto dei lavori. Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito l’Agenzia delle Entrate.

Bonus mobili per stanze diverse da quelle ristrutturate

bonus-2021-03122021

Per usufruire del bonus, è necessario che all’interno dell’immobile siano stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ricostruzione o ripristino dopo eventi calamitosi o di manutenzione ordinaria (solo sulle parti comuni).

Per l’accesso all’agevolazione, viene considerato l’immobile nel suo complesso, pertanto è possibile usufruire della detrazione anche per stanze diverse da quelle oggetto di ristrutturazione.

Cos’è il bonus mobili

Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi:

  • di classe non inferiore alla A per i forni;
  • di classe E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie;
  • di classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Contemporaneamente, è necessario aver realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Cosa si può acquistare

Grazie al bonus mobili, è possibile acquistare letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, così come apparecchi per l’illuminazione.

Tuttavia, non è possibile usufruire della detrazione su spese relative all’acquisto di porte, pavimentazioni, tende e tendaggi e altri complementi di arredo.

Qual è il limite di spesa

Il limite di spesa entro cui poter usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici passa da 5mila euro a 8mila euro per il 2023 e per il 2024. A stabilirlo è la Legge di Bilancio, che è intervenuta aumentando la soglia rispetto a quanto preventivato in precedenza.