Bonus mobili 2024: chi rischia di non beneficiarne?
Il bonus mobili 2024 ha subito delle importanti variazioni a seguito dell’introduzione della nuova Legge di Bilancio. Molti contribuenti rischiano infatti di perderlo. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Il bonus mobili, introdotto dal Governo nel 2022, sta subendo importanti cambiamenti nel 2024. È importante capire chi avrà diritto al bonus e cosa cambierà dall’1 gennaio.
Bonus mobili: quali vantaggi offre?
Iniziamo con una panoramica su cosa permette di fare questo incentivo. Il bonus mobili consente di acquistare mobili e grandi elettrodomestici (di classe A+ o superiore per alcuni dispositivi) al 50% del loro costo per arredare un immobile soggetto a lavori di ristrutturazione. In altre parole, può essere richiesto solo da chi sta ristrutturando una casa.
Bonus mobili: quali sono i massimi di spesa?
Nel 2022, il bonus mobili aveva un limite massimo di spesa di 10.000 euro, ma nel 2023 questa soglia è stata ridotta a 8.000 euro. Ora, con la nuova Legge di Bilancio, ci saranno ulteriori cambiamenti, ma prima di esaminarli, vediamo chi rischia di perdere questo vantaggio.
Chi ha diritto al bonus mobili?
Tutti coloro che non completeranno i lavori di ristrutturazione entro il 31 dicembre 2023 perderanno il diritto al bonus mobili con un limite di spesa di 8.000 euro. È importante notare che, per poter usufruire di questo contributo, è necessario che la data di inizio dei lavori sia precedente a quella dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Inoltre, è obbligatorio sostenere le spese di recupero del patrimonio edile prima di quelle per l’arredamento dell’immobile.
Ma quanto sarà il bonus mobili nel 2024? A partire dall’1 gennaio, in base all’ultima Legge di Bilancio, il contributo verrà ulteriormente ridotto. Il nuovo limite massimo di spesa sarà di 5.000 euro, comprensivo delle spese di trasporto e montaggio, se necessarie.
Quali sono i requisiti per avere il bonus mobili?
Tuttavia, i requisiti rimangono invariati. Il bonus mobili sarà valido fino al 31 dicembre 2024 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori). È essenziale che siano stati effettuati interventi di ristrutturazione edilizia a partire dall’1 gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.