Bonus mobili: come utilizzarlo al meglio?
Come è possibile sfruttare al meglio il bonus mobili per i lavori in casa? Il bonus consente di rinnovare il parco mobili della casa i n caso di ristrutturazione, ma vi sono dei limiti da dover rispettare. Vediamo quali sono i consigli migliori per sfruttarlo al meglio.
Per tutti coloro che hanno da poco ristrutturato la casa con uno dei bonus edilizi concessi dal governo, è possibile sfruttare il bonus mobili per acquistare arredi. Tutto questo ovviamente rispettando dei limiti di spesa: ma quali sono i consigli migliori per sfruttare al meglio il bonus mobili?
Bonus mobili: cos’è e come funziona?
Ripercorriamo in primis le basi del bonus mobili, cercando di capire cos’è e come funziona. Il bonus mobili 2023 è un incentivo fiscale che consente ai contribuenti di detrarre dal loro reddito imponibile il costo di acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati alla propria abitazione principale.
Bonus mobili: quanto si può recuperare?
Stando alle nuove aliquote applicate all’acquisto di mobili, è possibile recuperare il 50% delle spese sostenute per acquistare mobili, purché si rispetti il limite degli 8 mila euro. Il bonus può essere utilizzato per acquistare mobili ed elettrodomestici che hanno il fine di arredare l’immobile ad uso abitativo.
Bonus mobili: come sfruttarlo al meglio?
Come è possibile sfruttare al meglio il bonus mobili? In primis uno dei consigli migliori è quello di acquistare prodotti di buona qualità, che possono essere utilizzati per molti anni. In questo modo si utilizzano i soldi per fare spese meritevoli. Per ottimizzare ciò si potrebbe richiedere un mobile su misura.
Altro consiglio è quello di pianificare accuratamente gli acquisti, onde evitare di effettuare spese fuori budget.
Quali sono i requisiti per accedere al bonus mobili 2023?
Vediamo infine quali sono i requisiti da avere prima di poter accedere al bonus mobili 2023. Il primo è che bisogna essere residente in Italia. I mobili dovranno essere acquistati con metodi di pagamento tracciabile. Inoltre bisogna:
-
Conservare la documentazione relativa agli acquisti effettuati.
-
Inserire i dati relativi agli acquisti nell’apposito modulo online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
-
Attendere il rimborso fiscale, che verrà erogato entro in dieci rate annuali tutte di pari importo.