Bonus mobili ed elettrodomestici: le novità per il 2024
Il bonus mobili ed elettrodomestici 2024 rappresenta un’importante agevolazione per le famiglie italiane, ma quest’anno porta alcune modifiche significative rispetto agli anni precedenti. L’agevolazione è stata confermata con la Legge di Bilancio 2022 e riconfermata all’inizio di quest’anno, tuttavia, nel 2024, ci sono alcune variazioni da tenere in considerazione.
La novità più rilevante riguarda l’importo massimo che è possibile richiedere. Nel 2023, i beneficiari potevano ottenere una detrazione del 50% su un massimo di 8.000 euro di spesa. Tuttavia, nel 2024, questo tetto massimo di spesa verrà ridotto. La detrazione del 50% sarà ora applicata su un massimo di 5.000 euro di spesa, riducendo l’importo massimo che ciascun richiedente può ottenere a soli 2.500 euro.
Come accedere ai bonus mobili o elettrodomestici?
Per accedere a questa agevolazione, è ancora necessario soddisfare il requisito della ristrutturazione. Ciò significa che è necessario avviare lavori che rientrino nell’Ecobonus o nel bonus ristrutturazioni per poter richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici.
Quali sono i requisiti di accesso?
Il bonus mobili ed elettrodomestici 2024 mantiene il requisito dei lavori di ristrutturazione e manutenzione come nel passato. Questo significa che solo coloro che hanno precedentemente avviato lavori che rientrano nel bonus ristrutturazioni o nell’Ecobonus possono richiedere la detrazione. Inoltre, la spesa per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici deve essere sostenuta nello stesso anno in cui sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione.
Dove dichiarare le spese sostenute?
Le spese ammesse devono essere dichiarate nei redditi, e il bonus verrà calcolato come il 50% della spesa totale, corrisposto in dieci rate annuali. È importante notare che solo le spese saldate con mezzi di pagamento tracciabili verranno prese in considerazione.
Per quanto riguarda i prodotti ammessi, ci sono alcune restrizioni. Per i mobili, sono ammessi praticamente tutti i prodotti, a condizione che siano nuovi di fabbrica. Tuttavia, porte, pavimenti e complementi d’arredo non rientrano nell’agevolazione. Anche i tendaggi sono esclusi.
Elettrodomestici: ammessi quelli con classe energetica elevata
Per gli elettrodomestici, sono ammessi solo quelli con classi energetiche elevate, che garantiscono un alto risparmio energetico. Questi includono lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi di classe E o superiore, così come forni di classe A o superiore. Anche in questo caso, gli elettrodomestici devono essere nuovi di fabbrica.