Bonus mobilità 2022: confermato il credito d’imposta al 100%
Bonus mobilità 2022: con il provvedimento del 23 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha confermato il riconoscimento del 100% del credito d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto o il noleggio di bici e monopattini elettrici. Vediamo insieme tutte le ultime novità a riguardo.
Bonus mobilità al 100%: la conferma ufficiale è arrivata dall’Agenzia delle Entrate, che nel provvedimento del 23 maggio ha chiarito come l’importo complessivo delle domande è inferiore al totale dei fondi stanziati per finanziare la misura.
Vediamo nel seguente articolo le ultime novità sul bonus.
Bonus mobilità: credito d’imposta al 100%
Con il provvedimento n. 176217 del 23 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha confermato il credito d’imposta al 100% per il bonus mobilità. Nessuna riduzione, quindi, sarà applicata ai beneficiari dell’incentivo.
Come già accaduto in passato, per conoscere l’entità precisa del credito d’imposta si è reso necessario attendere la scadenza per la presentazione delle domande, in modo da rapportare il valore delle richieste con i fondi a disposizione.
Questo quanto comunicato dall’Agenzia delle Entrate:
L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta risultanti dalle istanze validamente presentate, tenuto conto delle spese agevolabili ivi indicate, è inferiore al suddetto limite di spesa di 5 milioni di euro.
Bonus mobilità: di cosa si tratta
Il bonus mobilità, conosciuto anche come bonus bici o bonus monopattino, è un incentivo introdotto dal Governo Conte per l’acquisto di mezzi di trasporto green appartenenti alla categoria bici o monopattini. L’unica modalità di utilizzo del bonus è tramite un credito d’imposta dal valore massimo di 750 euro, da inserire in dichiarazione dei redditi e riferibile anche ai costi sostenuti per usufruire di servizi di bike o scooter sharing.
Le tipologie di spese che permettono di accedere al bonus:
- acquisto di biciclette e handbike, sia nuove che usate, elettriche, a pedalata assistita o tradizionali;
- acquisto di altri tipi di veicoli elettrici, sia nuovi che usati, per la mobilità personale come monopattini, hoverboard o monoruota (come da art. 33- bis DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla L. 8/2020);
- affitto di veicoli per la mobilità condivisa ad utilizzo individuale, escluse le autovetture.
Il modello per la richiesta è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il credito di imposta, ricordiamo, si può utilizzare in sede di dichiarazione dei redditi fino al periodo di imposta del 2022.