Bonus motori 2023: cos’è e quali sono i requisiti per averlo?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
28/09/2023

Il bonus motori è assimilabile al precedente bonus revisione, utilizzato per ottenere una parte delle spese sostenute per effettuare la revisione. Vediamo nei prossimi paragrafi come funziona il bonus motori 2023.

ricarica-di-auto-elettriche-alla-stazione-min

L’aumento dei prezzi dei carburanti, che ormai si aggirano intorno ai 2 euro al litro, è diventato un motivo di preoccupazione costante per gli automobilisti italiani. Chi possiede un’auto è alla ricerca di opportunità per risparmiare sui costi associati alla gestione del veicolo, ma spesso le soluzioni isolate non sono sufficienti a contrastare il caro benzina, nonostante l’esistenza di distributori più convenienti.

Bonus motori: assistenza alle famiglie

due-auto-elettriche-in-carica-alla-stazione-di-ricarica-in-citta-min

Il caro benzina sta mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie italiane, e anche i nuovi aiuti statali introdotti di recente sembrano destinati solo a coloro con redditi più bassi, come il bonus benzina. Tuttavia, esistono agevolazioni statali pensate per tutti, indipendentemente dall‘ISEE e dal reddito, come il bonus motori 2023.

Bonus motori: cos’è e come funziona?

Il bonus motori 2023, noto anche come “bonus veicoli sicuri” è stato introdotto nel 2021 con la Manovra di Bilancio. Questo bonus è stato prorogato più volte perché mira a sostenere una spesa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli: la revisione.

Oltre a costi come l‘assicurazione, il bollo auto e il carburante, i proprietari di veicoli devono affrontare la revisione con cadenza biennale. Questa revisione, che costa 54,95 euro, potrebbe comportare ulteriori costi accessori in base a chi la esegue.

Bonus motori 2023: chi ne può beneficiare?

Il bonus motori 2023 è disponibile per chiunque possieda un veicolo soggetto a revisione biennale obbligatoria. Tuttavia, l’importo del bonus è piuttosto modesto, ammontando a 9,95 euro per l’anno in corso.

La richiesta del bonus deve essere effettuata tramite il sito ufficiale bonusveicolisicuri.it, e il Ministero dei Trasporti si occuperà della verifica dei dati e dell’erogazione.

Quando scade la revisione?

chiuda-in-su-dell-automobile-nel-concessionario

Anche se il bonus motori 2023 offre solo un sostegno limitato, rappresenta comunque un’opportunità per gli automobilisti. È importante ricordare che circolare con la revisione scaduta comporta multe salate secondo il Codice della Strada. Le sanzioni possono variare da 169 a 680 euro per la prima violazione e possono aumentare notevolmente in caso di ripetute violazioni, compreso il fermo amministrativo del veicolo. Pertanto, il bonus motori 2023 può aiutare a coprire almeno in parte i costi della revisione e contribuire a evitare sanzioni significative.