Bonus musica 2022: come indicare la detrazione nel modello 730
Il bonus musica 2022 prevede la possibilità di usufruire di una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per l’educazione musicale dei figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Vediamo i dettagli della misura e come indicarla nel modello 730/2022.
Il bonus musica è un’agevolazione introdotta quest’anno che consente di accedere ad una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per l’educazione musicale dei ragazzi e delle ragazze di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
Vediamo nel seguente articolo quando spetta il bonus e come indicare la detrazione nel modello 730/2022.
Bonus musica 2022: cos’è e quando spetta
Il bonus musica è un contributo riservato all’educazione musicale dei più piccoli introdotto con lo scopo di sostenere le attività di contrasto alla povertà educativa minorile. Il bonus consiste in un’agevolazione indirizzata alle famiglie con reddito basso che vogliono favorire lo studio della musica dei loro figli minorenni: per accedere all’agevolazione, infatti, è richiesto un ISEE inferiore ai 36.000 euro.
Il bonus può essere richiesto da tutti i genitori con figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni iscritti a:
- conservatori;
- scuole di musica riconosciute dalla Pubblica Amministrazione;
- istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM);
- bande;
- cori.
Il bonus viene concesso sottoforma di detrazione fiscale, da applicare alle tasse che vengono pagate tramite dichiarazione dei redditi. La detrazione sarà pari al 19% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di 1.000 euro, e spetta esclusivamente per le spese sostenute dai familiari fiscalmente a carico.
Bonus musica 2022: come utilizzarlo nel 730
Da un punto di vista operativo, il bonus musica trova spazio nel modello 730/2022 nel “Quadro E – Oneri e Spese” nei righi da E8 a E10 della SEZIONE I – Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, del 26, del 30, del 35 e del 90 per cento.
L’agevolazione è identificata dal codice 45 e se la spesa riguarda più di un ragazzo occorre compilare più righi da E8 a E10, riportando sempre lo stesso codice e il valore della spesa sostenuta per ogni soggetto.
Nel caso in cui la detrazione sia ripartita tra i genitori, sul documento di spesa va indicata la quota detratta da ognuno.