Bonus mutuo 2.000 euro: come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
07/11/2023

La prossima Legge di Bilancio 2024 sta suscitando grande interesse e discussione, poiché il governo sta valutando nuove agevolazioni che saranno in vigore a partire dal prossimo anno. Tra le ultime voci, spicca un nuovo bonus da 2.000 euro per mutuo e affitto, che sembra ormai essere una realtà in fase di sviluppo.

Soldi

Secondo le informazioni attualmente disponibili sulla bozza della Manovra 2024, il bonus da 2.000 euro per mutuo e affitto verrà concesso ai lavoratori italiani. Tuttavia, l’importo massimo di 2.000 euro non sarà valido per tutti: la proposta prevede che 1.000 euro saranno corrisposti ai lavoratori in generale, mentre la cifra potrà salire a 2.000 euro per coloro che hanno figli a carico.

Bonus mutuo: modifica ai fringe benefits?

Soldi

Questo nuovo bonus per mutuo e affitto è in realtà una modifica dei già attivi fringe benefits, ovvero i compensi non monetari offerti ai dipendenti per fruire di beni e servizi. La Legge di Bilancio 2024 mira a estendere questi benefici per coprire anche l’affitto e gli interessi del mutuo relativi all’acquisto della prima casa.

Fringe benefits: novità del 2024?

Mentre i fringe benefits esistono già per l’anno corrente, la novità della Manovra 2024 riguarda l’espansione dell’elenco dei beni e servizi concessi, includendo le agevolazioni legate all’affitto e al mutuo per la prima casa. È importante notare che queste modifiche non sono ancora definite, in quanto la bozza della Manovra 2024 è ancora in fase di discussione e potrebbe subire ulteriori aggiustamenti prima della pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale.

Come determinare l’imponibile dei dipendenti?

Inoltre, con la Manovra 2024, ci saranno modifiche significative sugli importi che non concorreranno a determinare il reddito dei dipendenti. Fino al 31 dicembre 2023, il limite previsto è di 258,23 euro per tutti i dipendenti, indipendentemente dalla presenza di figli nel nucleo familiare. Dal 2024, l’importo per la maggior parte dei dipendenti sarà di 1.000 euro. Per coloro che hanno figli a carico, anche nati al di fuori del matrimonio ma legalmente riconosciuti, l‘importo raggiungerà i 2.000 euro.

La scelta spetta al datore di lavoro

Soldi

Tuttavia, è importante sottolineare che la decisione di concedere o meno i fringe benefits e in quale misura spetterà ai datori di lavoro, che avranno la discrezionalità di erogare questi bonus ai propri dipendenti. In sintesi, la Manovra 2024 introduce importanti novità in termini di agevolazioni fiscali, ma rimane la decisione del datore di lavoro sull’assegnazione dei fringe benefits.